CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] la prima guerra mondiale], non si sarebbe potuta formare in una società dove la ricchezza fosse egualmente divisa [...]. Negli inconsci recessi del suo essere, la società sapeva quello che si faceva. La torta era realmente piccola in proporzione agli ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] (paterno-amicale) dell'aviatore. Ma l'altro grande 'bacino' che alimenta, deve alimentare, lo scrivere-per-i-ragazzi è proprio l'inconscio infantile/puberale; ci si richiama alle ansie del bambino e alle sue paure, ma anche ai suoi bisogni e alle sue ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] un caso che i film sperimentali di maggiore successo siano quelli in cui frammenti di scene e di narratività e fantasmi scenici preconsci/inconsci sono presenti (Un chien andalou e L'âge d'or di Luis Buñuel, Le sang d'un poète di Jean Cocteau, Vinyl ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] contenuto referenziale che vogliamo trasmettere noi attiviamo e comunichiamo quindi, per lo più (ma non necessariamente) in maniera inconscia, anche tutta una rete di indicazioni più o meno sottili sulla nostra collocazione nella società e sul nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] senso, aveva colto nel segno Amos Ciabattoni, direttore dell’EIM, quando nel 1976 definiva gli stilisti dei «sociologi inconsci» (Il sistema moda, 1976, p. 185).
Non stupisce, quindi, che la progressiva affermazione dello stilismo abbia visto la ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] prima segnala l'insufficienza del concetto freudiano di identificazione, che in Freud si limita a designare i processi inconsci di assimilazione di oggetti e persone durante l'infanzia. L'identità "comincia dove termina l'utilità dell'identificazione ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] 1958). Secondo Kahler la comunità è il gruppo ancestrale, che precede la formazione delle personalità, ne determina gli strati inconsci fondamentali e, grazie a questi, agisce su di esse dall'interno, richiamandole all'origine comune. La società (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , Venezia 1985.
S. Sighele, L’intelligenza della folla (1903), a cura di M. Pasini, Genova 1999.
R. Ardigò, L’inconscio (1908), a cura di I. Testoni, Milano 1997.
E. Rignano, Psicologia del ragionamento (1920), introduzione di G. Mucciarelli, Bologna ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] ostacoli; b) l’aggressività distruttiva, rappresentata dalla violenza e dall’ostilità. Gli psicoanalisti sostengono che l’aggressività inconscia è presente in tutti gli esseri umani, anche se i condizionamenti sociali e le esigenze della convivenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] nell''interno'", il che appare tuttavia irrealistico laddove sia venuta meno la separazione di una coscienza e di un inconscio individuali dalle istanze autoritative della società. "Oggi questo spazio privato è stato invaso e sminuzzato dalla realtà ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
(o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...