• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Temi generali [53]
Biografie [40]
Psicologia generale [36]
Psicologia cognitiva [36]
Medicina [37]
Psicoterapia [34]
Psicologia e psicanalisi [35]
Psicologia sociale [31]
Storia della psicologia e della psicanalisi [31]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

SUBLIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIMINALE Emilio Servadio . Questo termine, usato per la prima volta da A. H. Pierce, è stato adoperato in senso estensivo da F. W. H. Myers, che al concetto di "sé subliminale" (subliminal self) [...] fenomeni psichici normali e anormali. La psicoanalisi afferma, tra l'altro, convalidando le vedute del Myers: a) che i processi psichici sono di per sé inconsci, la coscienza non essendo altro che un sensorio percettivo di qualità psichiche; b) che l ... Leggi Tutto

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Travaglio psicologico che segue alla perdita di una persona amata e che, dopo un congruo periodo di tempo, giunge progressivamente al superamento del dolore psichico, al riconoscimento dell’evento [...] misura variabile, si muove a livelli di non compiuta distinzione tra sé e non sé, tipica dei livelli più profondi e inconsci del funzionamento mentale, per cui i suoi sentimenti ambivalenti di amore e di odio sono rivolti al tempo stesso all’altro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutto (2)
Mostra Tutti

intuizione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intuizione Francesca Martini Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] ". È proprio attraverso un processo di comprensione razionale di sé stessi, insieme all'affiorare delle emozioni e dei ricordi inconsci, che la cura psicoanalitica può avere buon esito. La mancanza di insight può diventare un fatto grave quando chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizione (4)
Mostra Tutti

deja-vu

Dizionario di Medicina (2010)

déjà-vu Fenomeno psichico consistente nella sensazione di aver già visto una data cosa (dal franc. «già visto»), mai vista prima (per es., una piazza in una città mai visitata precedentemente). Caratteristico [...] in passato come argomento a sostegno della reincarnazione, il fenomeno è stato spiegato come un funzionamento non equilibrato dei due emisferi oppure, sulla base della teoria freudiana, come conseguenza di associazioni di complessi inconsci. ... Leggi Tutto

NUDISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUDISMO . Con questo termine s'indica una tendenza antica, ma sviluppatasi ex novo particolarmente in Germania verso il 1930, che considera qualsiasi forma di abbigliamento come "ipocrita" e sostanzialmente [...] . Che alla base del nudismo vi sia una "sfida" esibizionistica sarebbe difficile negare: mentre non sarebbe difficile accertarne i moventi inconsci presso i singoli seguaci. In Italia il nudismo non ha avuto consensi. In Germania è stato proibito dal ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUDISMO (1)
Mostra Tutti

psicologia analitica

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia analitica Teoria psicologica e psicoterapia elaborata dallo psichiatra svizzero Carl G. Jung, già seguace di Sigmund Freud. Tale teoria presuppone l’esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] fondamentali e sulle loro combinazioni a due a due, a seconda che l’una sia consapevole e l’altra inconscia: pensiero, intuizione, sentimento e sensazione. Una sola forma di energia psichica (anziché due, come nella elaborazione della psicanalisi più ... Leggi Tutto
TAGS: PSICODINAMICHE – SIGMUND FREUD – PSICOTERAPIA – INTUIZIONE – PSICHIATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la forma di una divinità, di un emblema o di una bandiera. Un fatto sociale è allora un groviglio di sentimenti inconsci collettivi, razionalizzati in un'idea o in una forma, e di conseguenza la cultura è un prodotto derivato di un sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

difesa, meccanismi di

Dizionario di Medicina (2010)

difesa, meccanismi di Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] poiché sono vietati dal Super-Io e quindi provocano angoscia. Il contenuto ideativo proibito viene relegato appunto nell’inconscio. Talora, l’esperienza che provoca il conflitto e innesca la strategia difensiva proviene dal mondo esterno. In entrambi ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – FORMAZIONE REATTIVA – NEVROSI OSSESSIVA – SÁNDOR FERENCZI – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difesa, meccanismi di (2)
Mostra Tutti

piacere

Dizionario di Medicina (2010)

piacere Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato e corrente il termine è sinonimo [...] le eccitazioni a livello costante) e con il principio di realtà, visto ora come sviluppo ed evoluzione del principio del p., ora come principio regolatore di altri processi, contrapposti a quelli primari di soddisfazione dei desideri inconsci. ... Leggi Tutto

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] vaccinazioni. Filosofia Nella filosofia antica la nozione di m. si connette con il problema della possibilità di un sapere inconscio cui essa dà luogo. Alla sua soluzione sono legate sia la concezione platonica sia quella aristotelica. In Platone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali