• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Temi generali [54]
Biografie [48]
Psicologia generale [39]
Medicina [42]
Psicologia cognitiva [36]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicologia sociale [33]
Psicoterapia [32]
Psicanalisi [31]
Psicometria [31]

Simulazione

Universo del Corpo (2000)

Simulazione Simone Vender Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] costituiscono una varietà di intrecci schematicamente differenziabili a seconda che si tratti di una finzione di malattia oppure di un'inconscia imitazione di quest'ultima o, ancora, di una malattia mentale vera e propria. Si parla di finzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBI DI PERSONALITÀ – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – IPERTIROIDISMO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

Mauron, Charles

Enciclopedia on line

Critico letterario francese (Saint-Rémy-de-Provence, Arles, 1899 - ivi 1966). Dopo aver compiuto studî di chimica e ingegneria, insegnò alla facoltà di lettere di Aix-en-Provence. Fondò, ispirandosi alla [...] di diversi brani, le metafore ossessive e involontarie, il mito personale dello scrittore in quanto espressione della sua personalità inconscia e della sua evoluzione. In ultima analisi, i risultati acquisiti sono messi a confronto con i dati forniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR HUGO

umorismo

Dizionario di Medicina (2010)

umorismo La capacità (detta anche spirito, humour, wiz) di cogliere e di esprimere gli aspetti divertenti della vita; l’u. è oggetto di studio da parte di varie discipline, quali la linguistica, la filosofia, [...] del 1927, L’umorismo, Sigmund Freud riprende il tema trattato ne Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905), nel quale sottolinea le distinzioni tra le varie espressioni del divertimento. L’u. induce al riso e procura piacere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umorismo (4)
Mostra Tutti

illusione

Enciclopedia on line

Psicologia Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] K. Jaspers, in illusione da disattenzione: lo stimolo sensoriale insufficiente è completato da coefficienti rappresentativi (correzione inconscia di errori di stampa secondo il significato di insieme); illusioni affettive: stati emotivi, per es. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – ILLUSIONE MONETARIA – PSICOLOGIA – PUVIANI – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παραβολή "collocazione di una cosa accanto a un'altra", quindi "comparazione", "similitudine") Nicola Turchi Per essa un argomento per sé difficile e astruso viene chiarificato ravvicinandolo [...] parabola differisce dalla favola che mette sulla scena animali o esseri inanimati, dal mito perché questo nasce dall'inconscia immaginazione del popolo come personificazione di fenomeni della natura o della vita, e dall'allegoria perché questa altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (1)
Mostra Tutti

identificazione proiettiva

Dizionario di Medicina (2010)

identificazione proiettiva Meccanismo di difesa psichico descritto per la prima volta da Melanie Klein nel 1946, con il significato di operazioni mentali inconsce del bambino con cui questi fantastica [...] o danneggiarlo. Questa difesa può in realtà generare più inquietudini di quante ne elimini: infatti può indurre l’ansia inconscia di essere perseguitato dall’altro, di ricevere da questo lo stesso trattamento a lui riservato oppure di perdere nell ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – MELANIE KLEIN – PSICOANALISTI – INCONSCE – ANSIA

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] di P. Janet. Dal 1904 al 1907 creò una tecnica per mettere in luce i "complessi autonomi" della psiche inconscia mediante associazioni verbali. Nel tentativo di spiegare la genesi dei complessi J. fu portato ad abbandonare la metodologia descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

splitting

Enciclopedia on line

splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] s. dell’Io solo una delle parti viene vissuta come sé, mentre l’altra va a costituire una parte staccata, inconscia. Esso costituisce in generale una difesa schizofrenica, per cui parti del sé e degli oggetti interni vengono rifiutate e attribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – DISTILLAZIONE – PSICOLOGIA – PETROLIO

Bessal´ko, Pavel Karpovič

Enciclopedia on line

Narratore russo (Ekaterinoslav 1887 - Char´kov 1920). Partecipò alle rivoluzioni del 1905 e 1917. La sua opera principale e che maggiormente richiamò su di lui l'attenzione della critica è il romanzo Katastrofa [...] le leggende raccolte nel volume Almazy Vostoka ("I diamanti dell'Oriente", 1916) e i racconti a sfondo autobiografico Detstvo Kuz´ki ("L'infanzia di Kuz´ka", 1918), Nesoznatel´nym putem ("Per via inconscia", 1918) e K žizni ("Verso la vita", 1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – CHAR´KOV

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] di c.» (P. Janet) – assume un carattere patologico. I livelli dell’attività psichica, secondo Freud, sono tre: cosciente, preconscio e inconscio, e da essi prende consistenza il concetto di campo di c., i cui limiti definiscono due ordini di fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali