• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Temi generali [54]
Biografie [48]
Psicologia generale [39]
Medicina [42]
Psicologia cognitiva [36]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicologia sociale [33]
Psicoterapia [32]
Psicanalisi [31]
Psicometria [31]

apparato psichico

Dizionario di Medicina (2010)

apparato psichico Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud (prima topica) la descrizione [...] superiore si pone la coscienza e a quello inferiore l’inconscio; il preconscio si colloca in uno spazio intermedio tra i inoltre impedita dalla rimozione a farsi cosciente ed è perciò propriamente inconscia. Infine si forma il Super-Io, una sorta di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – SIGMUND FREUD – INCONSCIO

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] consci era cieco, cioè non si rendeva conto della presenza e della posizione del punto luminoso, mentre dal punto di vista inconscio era in grado di percepirlo e quindi di rispondere. I casi della visione cieca, della mente senza coscienza o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

MEDIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIUM Emilio Servadio . Vien dato comunemente questo appellativo alle persone con il cui concorso si verificano i fenomeni - detti appunto medianici - studiati dalle odierne ricerche metapsichiche [...] trance sembra essere sostituito da una relazione di natura assai complicata e non ancora approfondita fra l'attività psichica inconscia ("Es") del medium e le provvisorie proiezioni del suo Super-Io, consistenti da un lato in talune personificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICHE – FOBICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIUM (1)
Mostra Tutti

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] terapie affini alla psicoanalisi, derivate per scissione, ma che tuttavia conservano elementi di base comuni, come il riconoscimento dell’inconscio. Sono note le precoci liti e scissioni che funestarono il rapporto tra Freud e i suoi primi allievi (C ... Leggi Tutto

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] come capacità di riflettere su sé stessi; f) in ambito psicoanalitico, la consapevolezza di contenuti psichici contrapposta alla qualità inconscia del materiale rimos-so. Anche George P. Prigatano e Sterling C. Johnson (2003) propongono un modello di ... Leggi Tutto

BARNAVE, Antoine-Pierre-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Grenoble il 22 novembre 1761, ghigliottinato a Parigi il 29 novembre 1793. Di famiglia protestante, e poiché le scuole non accettavano che i cattolici, fu educato privatamente, molto [...] da B.; e il 15 luglio 1791 fu B. che prese la parola per combattere la frazione repubblicana, che guardava con inconscia simpatia a La Fayette, facendo una nettissima e abile distinzione tra le condizioni degli Stati Uniti d'America e quelle di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNAVE, Antoine-Pierre-Joseph-Marie (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Heinrich Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Heinrich Leopold Carlo Grünanger Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] di popolani, o quando, precorrendo la tecnica del dramma naturalista, rappresenta nell'individuo colpevole e incolpevole insieme, l'inconscia vittima della corruzione sociale. Ediz.: Gesammelte Werke, a cura di L. Hirschberg, voll. 5, Lipsia 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] Così, nelle fantasie e nei sogni, con ingenuo razzismo, spesso ‘il nero’, ‘lo straniero’ altro non sono che una parte nostra inconscia che si affaccia alla coscienza, che segna il momento in cui si impara a distinguere ciò che è familiare da ciò che ... Leggi Tutto

AMMALARSI E GUARIRE

XXI Secolo (2010)

Ammalarsi e guarire Luis Chiozza La definizione di malattia Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] le nostre idee e i nostri sentimenti riguardo alla malattia. È su questo punto di vista – che riconosce l’efficacia a livello inconscio delle idee ‘passate’ – che si basano i metodi con cui oggi si tenta di scoprire cosa avviene quando ci si ammala ... Leggi Tutto

BENNETT, Constance

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Constance Simone Emiliani Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 22 ottobre 1904 e morta a Fort Dix (New Jersey) il 24 luglio 1965. Specializzatasi durante il periodo del [...] il sogno di diventare attrice, offrì una delle sue interpretazioni più sfumate e intense, sempre sospesa tra ingenuità e inconscia crudeltà. Nel 1932 venne ancora diretta da Cukor in Rockabye (Labbra proibite) e quindi, l'anno successivo, in Our ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – EDMUND GOULDING – GREGORY LA CAVA – MICHAEL CURTIZ – OTTO PREMINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali