PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] del pensiero di Ch. S. Pierce (1868). Questo sviluppo è stato reso possibile dalla teoria di I. Matte Blanco sull'''inconscio come struttura biologica'' (1975; 1989). Si tratta di una teoria di estrema importanza, che permette di trattare dei sistemi ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] rinascita egli associa tutto il creato, che per colpa dell'uomo fu deviato dal suo fine, e contro le sue inconscie ma naturali aspirazioni a esaltare il Creatore fu asservito al peccato e alla corruzione. "La vigile attesa del creato sospira la ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] detto in modo eloquente che la realtà fotografica può essere una realtà sconcertante, la rivelazione di attrazioni e ripulse segrete, inconscie. Nel 1937, come primo fotografo a ricevere una borsa di studio, Guggenheim fotografa, in giro per il West ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] prospettive complementari: la storia organizza i suoi dati in base alle espressioni coscienti e l'etnologia in base alle condizioni inconscie della vita sociale". A sua volta Le Goff (1973, p. 233ss.) rileva che "la nuova storia, dopo essersi fatta ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] 1980 - questi divieti traggono infatti la loro forza dai loro contrari: la liceità e la possibilità). Nel caso dei divieti inconsci, invece, un certo animale, per esempio, nella cultura occidentale, un animale selvatico o un pet (l''animale di casa ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] schema somatosensoriale appropriato alla situazione, attraverso il circuito fisico o il circuito 'come se', consciamente o inconsciamente, è accompagnato da evocazioni di fatti pertinenti alla situazione e attiva quelle evocazioni dei fatti. Nel far ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
Altri metodi codificati toccano altri tipi di problemi: F. Lerdahl e R. Jackendoff (1983) ricostruiscono esplicitamente le regole inconscie di cui qualsiasi ascoltatore esperto di musica tonale si serve per strutturare ciò che ascolta: regole di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] chiamo ‛coscienza' la parte di cui si è consapevoli e ‛inconscio' le altre attività mentali. Come abbiamo appena visto, è ora perduto la percezione di metà del corpo, ma la emiasomatognosia inconscia o non conscia, per cui il soggetto si comporta ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] migliora affatto, ma contravvenire alle leggi fumando la canapa indiana, o fare qualcosa di temerario mobilitando le forze dell'inconscio con una dose di LSD, o sfidare la propria coscienza con l'aiuto delle anfetammine, tutto questo diventa forza ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] germe: impressi comunque, gli uni e gli altri scritti, da quel segno di oggettivazione che lo scrittore, consciamente o inconsciamente, appone alla parola che intende, o progetta, di destinare agli anonimi «altri».
In questo tomo si offre invece una ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
(o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...