Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alla pressione dei suoi desideri: per opera del Super-Io, noi risultiamo estranei a noi stessi.
Al pari dell'Es e dell'inconscio, neppure l'Io e la coscienza coincidono. Man mano che la problematica del Super-Io si precisa, la problematica dell'Io si ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] colpa, che si traduce in angoscia.
I rapporti fra il Super Io e l'Io sono parzialmente coscienti, ma assai spesso anche inconsci, come ad esempio accade per i conflitti nevrotici. Né il Super Io è sempre l'avversario dell'Es. Anche in funzione della ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] affettivo tra due fratelli, 'ragazzi di vita' divisi dall'incontro con una ragazza, film nel quale le implicazioni inconscie riflettono, come racchiuse in una sfera, un'inquietudine panica. Il successivo Storie scellerate (1973), ambientato in una ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] tappa nel cammino verso l'arte, che si raggiunge nel completo dispendio esistenziale, di ragione oltre che di forze inconscie, poiché solo la ragione sa stabilire i nessi, creando un discorso narrativo. Tale poetica è frutto di un lungo travaglio ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] essere meno attivi nei soggetti non omosessuali. Si conosce, infine, una grande varietà di organizzazioni inconscie e questa trama conflittuale rappresenta un modello insufficiente.
Omosessualità maschile
Le sfaccettature dell'omosessualità maschile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] in organizzazione, e in opposizione senza compromessi, ma anche senza velleità insurrezionalistiche, «moti inconsulti delle moltitudini inconscie» (A. Labriola, Carteggio, cit., 5° vol., 2006, p. 179), avrebbe spinto la debole borghesia italiana ad ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la carestia provocò in città sanguinosi tumulti, richiamando la sua attenzione sulla politica annonaria e sul potere assopito delle inconscie masse popolari. Probabilmente in quell'anno compì un breve viaggio in Puglia, forse seguendo il del Tufo nel ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha poi chiarito l'esistenza, nella pedofilia, di un'identificazione inconscia con la madre, associata alla ricerca di un sostituto che rassicuri contro l'angoscia edipica. Sono i primi passi ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
(o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...