Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alla pressione dei suoi desideri: per opera del Super-Io, noi risultiamo estranei a noi stessi.
Al pari dell'Es e dell'inconscio, neppure l'Io e la coscienza coincidono. Man mano che la problematica del Super-Io si precisa, la problematica dell'Io si ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] colpa, che si traduce in angoscia.
I rapporti fra il Super Io e l'Io sono parzialmente coscienti, ma assai spesso anche inconsci, come ad esempio accade per i conflitti nevrotici. Né il Super Io è sempre l'avversario dell'Es. Anche in funzione della ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] sia possibile ai pazienti con difetti di campo visivo per lesioni vascolari della corteccia visiva passare dalla visione inconscia a quella conscia, che ovviamente è quella che interessa all'individuo: i risultati sono incoraggianti, ma lontani dall ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] tiene conto del comportamento globale e quindi della personalità, è fondamentale considerare il ruolo delle determinanti inconscie che rendono ragione di comportamenti inadeguati. La matrice di tali disfunzionalità risiede nella natura delle prime ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] essere meno attivi nei soggetti non omosessuali. Si conosce, infine, una grande varietà di organizzazioni inconscie e questa trama conflittuale rappresenta un modello insufficiente.
Omosessualità maschile
Le sfaccettature dell'omosessualità maschile ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] abbia suscitato tante resistenze e tante critiche; come ebbe a dire lo stesso Freud (v., 1917) l'ipotesi psicanalitica dell'inconscio coincide con "l'asserzione che l'Io non è padrone in casa propria" e rappresenta quindi una umiliazione per l ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] schema somatosensoriale appropriato alla situazione, attraverso il circuito fisico o il circuito 'come se', consciamente o inconsciamente, è accompagnato da evocazioni di fatti pertinenti alla situazione e attiva quelle evocazioni dei fatti. Nel far ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha poi chiarito l'esistenza, nella pedofilia, di un'identificazione inconscia con la madre, associata alla ricerca di un sostituto che rassicuri contro l'angoscia edipica. Sono i primi passi ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
(o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...