parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] caratterizzata clinicamente dalla combinazione di segni parkinsoniani, alterazioni vegetative (ipotensione ortostatica, incontinenzaurinaria, disfunzione erettile nei maschi), deterioramento delle funzioni cerebellari (andatura atassica, disartria ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Paolo Tucci
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] della biosintesi della serotonina). Altre molecole utilizzate con effetto a. sono la duloxetina (adoperata anche nell’incontinenzaurinaria) e il flupentixolo (usato come antipsicotico).
Meccanismo d’azione
Il meccanismo con cui tali farmaci ...
Leggi Tutto
ipertensione endocranica infantile
Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] dell’acuità visiva, diplopia, papilledema, disturbi della deambulazione, dell’equilibrio e della coordinazione, incontinenzaurinaria, rallentamento o perdita dello sviluppo, letargia, irritabilità e altri cambiamenti della personalità o delle ...
Leggi Tutto
NSRI (sigla dell’ingl. Noradrenalin Serotonin Reuptake Inhibitors)
Farmaco che agisce inibendo la ricaptazione sia della noradrenalina che della serotonina a livello dei recettori delle sinapsi neuronali [...] recenti la venlafaxina, la duloxetina, la mirtazapina e il milnacripram. La duloxetina ha indicazione anche per l’incontinenzaurinaria nella vescica ipertonica e nella neuropatia diabetica. Appartiene a questa classe anche la sibutramina, usata nel ...
Leggi Tutto
neurotabe
Sindrome dovuta a lesioni degenerative delle corna posteriori dei nervi sensitivi del midollo spinale. Tipica della neurolue (➔) terziaria, è caratterizzata da dolori lancinanti, atassia, incontinenza [...] urinaria, assenza di riflessi e alterazioni della sensibilità. Frequenti anche dolorose crisi viscerali. Dal punto di vista anatomopatologico vi è assottigliamento di tutte le radici posteriori, spec. a livello lombosacrale, e delle colonne ...
Leggi Tutto
ossibutinina
Farmaco anticolinergico, che ha attività specifica sul muscolo detrusore della vescica, legandosi ai suoi recettori M3. Viene usato nell’incontinenzaurinaria da cosiddetta vescica iperattiva [...] o instabile, quella cioè causata da un’iperattività del muscolo detrusore. L’o. può anche essere somministrato per per via transdermica (cerotti) a lento rilascio ...
Leggi Tutto
dissinergia
Attività non coordinata della muscolatura scheletrica (per lo più espressione di alterazioni cerebellari) o della muscolatura liscia (da lesioni traumatiche, nervose o da cause tossiche: [...] per es., incontinenzaurinaria da d. tra detrusore e sfintere della vescica). ...
Leggi Tutto
colpocistouretrografia
Esame radiologico della vagina, dell’uretra e della vescica, che viene eseguito, previa introduzione di liquido radiopaco, allo scopo di evidenziare lesioni anatomiche (per es., [...] fistole) o turbe funzionali (incontinenzaurinaria, ecc.). ...
Leggi Tutto
darifenacina
Farmaco antispastico antagonista selettivo del recettore muscarinico M3 utilizzato nel trattamento dell’incontinenzaurinaria da sindrome della vescica iperattiva. ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] spina bifida è variabile. Per lo più i bambini con spina bifida hanno paresi degli arti inferiori, incontinenza fecale e urinaria, idrocefalo e meno frequentemente insufficienza mentale. I difetti del tubo neurale si verificano per una alterazione ...
Leggi Tutto
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
dissinergia
dissinergìa s. f. [comp. di dis-2 e sinergia]. – In medicina, la mancanza o l’inadeguatezza dell’azione sinergica di formazioni e gruppi muscolari (muscoli scheletrici, muscolatura liscia, sfinteri), che può avere cause varie,...