CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] . Era ormai degli intimi del generale e in questa veste assistette all'incontrodiTeano. Sulla campagna ebbe l'incarico di inviare delle corrispondenze informative al Movimento di Genova: sembra anche che abbia tenuto un diario, che, rimasto segreto ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] a Garibaldi con un bozzetto molto ambizioso che raffigurava l'incontrodiTeano coi due protagonisti a cavallo; probabilmente anche ragioni di spesa consigliarono di preferire l'opera di Guglielmo Michieli, con la sola figura dell'eroe in piedi ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] 1883 a Roma (Musei Capitolini). Affrescò, nel 1887, la Sala monumentale del Palazzo pubblico di Siena con il Convegno di Vignale e l'IncontrodiTeano. Sempre nel 1887 mandò all'Esposizione Vaticana una Giuditta e Oloferne; stava preparando, su un ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] i suoi a seguirlo.
A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontrodiTeano con Vittorio Emanuele II (modelli in gesso del 1870 circa: Trento, Museo storico e Palazzo delle Albere).
Presente all ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] il notabile liberale Pietro Pasolini Zanelli e il capopopolo Eugenio Valzania sarebbe parso quasi l’anticipazione dell’incontrodiTeano. Le truppe dell’ufficiale repubblicano furono poi integrate nell’esercito della Lega dell’Italia centrale. Sul ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] alla costruzione dell'aula del primo Parlamento italiano realizzata a partire dal 27 ott. 1860 (il giorno dopo l'incontrodiTeano) in soli centotredici giorni: il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II vi poté pronunziare lo storico discorso della ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il re per proseguire verso, il Garigliano, cogliere i primi allori contro i borbonici, e incontrare Garibaldi, il 23 ottobre, nei pressi diTeano.
Dal momento in cui Garibaldi, installato a Napoli e circondato ancora dai suoi temuti consiglieri ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] quinto figlio di Landolfo dei conti di Aquino e di Teodora Galluccio, contessa diTeano.
Come ultimo nato di una famiglia uomo. Ed è nell’uomo che Tommaso trova il punto diincontro tra il naturalismo aristotelico e lo spiritualismo cristiano: «il ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] contea di Acerra, la città diTeano e alcuni castelli nel Regno, mentre, a quel che pare, lo investì del principato didi Gian Galeazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da Avignone a Roma si incontrò ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] avevano già incontrato il nome di Tansillo nella princeps (stampata a Barcellona nel 1543) delle Obras di Boscán e di Garcilaso, nella cappella del Presepe della chiesa della Ss. Annunziata diTeano (il testo delle epigrafi funerarie in L. Tansillo, ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...