Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] di miniere di piombo, d'argento e soprattutto di rame e di ferro.
Sboccando così nel cuore montagnoso della Corsica, A. era anche un punto d'incontro larga percentuale di ceramica importata dalla Magna Grecia (stili di Gnathia, diTeano, di Cales, ...
Leggi Tutto
Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] regio: l’esercito piemontese invase le Marche e l’Umbria ed entrò nel Regno di Napoli dagli Abruzzi. La battaglia decisiva avvenne sul Volturno. Il 26 ottobre Garibaldi incontrò il re a Teano, entrò quindi con lui a Napoli e depose nelle sue mani la ...
Leggi Tutto
Vairano Patenora Comune della prov. di Caserta (43,7 km2 con 6469 ab. nel 2008).
Per il dibattito storiografico in merito a Teano o Vairano, con riferimento al luogo dello storico incontro fra Garibaldi [...] e Vittorio Emanuele II, v. Teano e Teano: un incontro mancato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cessione di un gruppo di città della Campania longobarda (Sora, Arpino, Arce, Capua, Teano, Aquino), della Sabina, e di alcuni Chiesa verso le forme della monarchia assoluta incontrò una duplice serie di ostacoli: quelli opposti dalla resistenza del ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] , Capua e Teano. Ma la donatio non fu mai tradotta in realtà concreta, e il principato di Benevento rimase infatti modo per conservarsi aperta la possibilità di venire incontro alle esigenze di Carlomagno, senza contraddire al precedente argomentare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il Giro è suo, con 1′43″ su Bartali.
I due s'incontranodi nuovo due mesi dopo al Giro della Svizzera (16-29 agosto), e sorpreso da una frattura nel gruppo, era stato staccato di 20 minuti a Teano. Nel 1962 era passato alla Carpano con Giacotto e in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ha trovato un suo felice punto diincontro con quello che predilige la vivacità delle tav. b, 6; R. Bianchi Bandinelli, op. cit., tav. 64, n. 131 s. Ritratto da Teano: E. Gabrici, art. cit., col 9 s., fig. 3. Ritratto da S. Prisco: A. de Franciscis ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] in una collaborazione che anche a un altro uomo di Cavour vicino al re, Emilio Visconti Venosta, sembrava pesante. Entrati i Piemontesi a Napoli (il 24 ottobre avveniva l'incontro con Garibaldi a Teano), il 6 novembre il F. era nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] verso Caserta e il 25 ottobre presso Teano vide Garibaldi col quale trovò un'inteáa molto cordiale che preparò il terreno allo storico incontro con Vittorio Emanuele. Giunto infine a Gaeta, ebbe l'incarico di guidare l'assedio della fortezza che ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] F. si incontrò con il padre in viaggio verso Lione, dove però l'imperatore non giunse perché la rivolta di Parma lo trattenne fuga dalla corte pontificia a Teano attraverso l'Appennino conclusasi con il fortunato colpo di mano contro Lucera del 2 ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...