ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] mercantile comasco, che nel 1530 fu inviato dalla città all’incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna. Inoltre si segnalò per nel giugno di quell’anno. Alla fine di agosto le galee papali si riunirono al grosso della flotta a Messina. Qui il nunzio ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] 1707; musica di Badia) o l’umiliazione della corte papale (Il Campidoglio ricuperato, 1709; Ziani). Con un componimento con il decesso improvviso dell’imperatore (17 aprile 1711) e l’incoronazione di Carlo VI (22 dicembre 1711). Il passaggio – lo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] dello Stato della Chiesa, si era ribellata all'autorità papale, approfittando del conflitto, passato alla storia come guerra degli giorno di Pentecoste (21 maggio) del 1385 presenziò all'incoronazione del piccolo Luigi II d'Angiò, re di Sicilia; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] a causa della peste che infuriava a Napoli, si tenne l'incoronazione, di cui il G. lasciò un resoconto. Dopo la rinuncia di Paride de Grassi bolognese, maestro delle cerimonie della cappella papale, su manoscritti di Bologna, Roma e Parigi, a cura ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] defunctis, detta Messa funebre grande, a 6 voci) e l’incoronazione di Pio X (mottetto Oremus pro Pontifice a 8).
Nel 1903 Kanzler e Carlo Respighi) del nuovo Regolamento per la Cappella papale, ratificato con altro motu proprio di Pio X il 20 giugno ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] settembre del 1598per Filippo III, in occasione della sua incoronazione. Si deve alle capacità diplomatiche del C. ed alle a císařskì, dvêr Pražskì na přĕdelu XVI. a XVIL vĕku (La politica papale e la curia imperiale a Praga alla fine del '500 ed al ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] . Inoltre, la possibilità di allearsi con la Baviera, roccaforte papale negli Stati protestanti della Germania, ben si accordava con lo il corteo per le vie della città dopo la sua incoronazione, avvenuta alla porta S. Gallo entro un ‘teatro’ ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] venne annunciata il giorno dopo. Il 31 ebbe luogo l’incoronazione del pontefice della seconda obbedienza che prese il nome di a favore di Urbano VI per la riscossione delle imposte papali nel suo Regno.
Negli anni successivi, fu tentata anche la ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] firm. e dat.), 1773-1775.
Subiaco, Rocca abbaziale, appartamento papale (1778-1779): i lavori furono ordinati da Pio VI, che monocromo, compresi i due ottagoni (l'Annunciata, l'Eterno incorona la Vergine), in cui è sensibile l'intervento degli aiuti. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] e il progetto per la collocazione dell’obelisco su committenza papale, e che fu descritto come «architettore, pittore et apparati funebri per il duca defunto e a quelli per l’incoronazione del nuovo, Vincenzo Gonzaga. Ma la sua carica durò per ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...