BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] macigno" (Firenze, Museo Nazionale) destinato alle scale dell'appartamento papale adiacente a S. Maria Novella che venne preparato per la collegati per certi aspetti alla vetrata con l'Incoronazione della Vergine nel tamburo della cupola del duomo di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Saint-Jean du Latran à Rome, ivi, pp. 197-206; C. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, ivi, pp. 155-176; 21, 1971 erano, durante tutte le fasi della cerimonia d'incoronazione ovvero del suo rito di insediamento, il bianco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] gesto ambiguo che, se non proprio di incoronazione, sottintende l'imprescindibile ruolo avuto dal papa s.v. Konstantin, in LCI, II, 1970, coll. 546-551; A. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20, 1970, pp. 155-176; 21 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] cerimonie profane di particolare importanza (per es. incoronazione dei sovrani inglesi a partire dal 1189) Lex. Mittelalt., I, 1980, col. 1362; F. Gandolfo, La cattedrale papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] (Parigi, Ars., 1186), databile intorno al 1230, o le Incoronazioni che decorano i portali di numerose cattedrali tra cui quelle di Notre della sua arte, più adatto quindi alla committenza papale, come sostenuto da Hetherington (1972), bensì per ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] in S. Maria del Popolo). A Giulio spetta l’Incoronazione della Vergine, mentre il gruppo di apostoli raccolti in . Costamagna, [scheda n. 29], in From Raphael to Carracci. The art in Papal Rome, Ottawa 2009, pp. 151 s.; A.M. Sartore, ‘Begun by Master ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] sec. 4° e il primo documento ufficiale - una lettera papale che conferiva al vescovo i poteri metropolitani - al 417 (Albanés ), che mette in relazione il completamento del portale con l'incoronazione del 1178 di Federico Barbarossa come re di A. a ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] 2).
Nel 1482 il B. viene chiamato a Roma dalla corte papale e si vede affidare l'incarico che segna l'affermazione ufficiale della , 1938, p. 191) ed esegue col fratello Benedetto l'Incoronazione della Madonna per i frati di S. Girolamo a Narni ( ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] re nel 1001 cingendo la corona consacrata inviatagli da Roma quale simbolo dell'approvazione papale e dell'imperatore; grazie a questa incoronazione ufficiale lo Stato cristiano ungherese fu virtualmente fondato e collegato con il mondo occidentale ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Martirio di s. Lorenzo; infineper S. Croce in Bisceglie l'Incoronazione della Vergine.
Tornato a Napoli nel 1713, eseguì in quest oltre che per i committenti di area ecclesiastica e papale, egli lavorò anche per alcuni aristocratici portoghesi (ibid., ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...