MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] pesanti A/S, 2 elicotteri), 1 nave di salvataggio, 10 unità cacciamine, 2 cacciatorpediniere missilistici e 1 incrociatoreportaelicotteri da circa 10.000 t. Il programma di costruzioni militari genera inoltre immediati ed estesi riflessi nel campo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] si affiancano n. portaelicotteri (sia unità appositamente costruite, sia portaerei di scorta trasformate) prevalentemente per elicotteri antisommergibili o per elicotteri adatti allo sbarco di truppe d'assalto.
Incrociatori e cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] (1962/63, 6500 t a pieno carico), i quali, dotati di due elicotteri, hanno dato origine agli i. portaelicotteri, imitati dalle unità sovietiche classe Moskva, di tonnellaggio notevolmente superiore (20.000 t). In Italia è stato realizzato anche ...
Leggi Tutto
portaelicotteri
portaelicòtteri agg. e s. f. [comp. di portare e elicottero]. – Nave militare dotata di elicotteri o il cui principale armamento è costituito da elicotteri: incrociatore, fregata p.; nelle marine estere viene così classificato...
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...