• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [38]
Geografia [28]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Biografie [13]
Diritto commerciale [10]
Trasporti [6]
Ingegneria [6]
Militaria [5]
Tecnologia bellica [5]

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la prima applicazione della radio sugli incrociatori New York e Massachusets. La marina da guerra francese iniziava anch'essa l' la grande battaglia risolutiva di Tzushima (27 maggio 1905). L'adozione della radiotelegrafia nelle marine da guerra ha ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] stessi sino a Magnesia e a Pidna, le ultime battaglie combattute da eserciti greco-macedoni. Riguardo ai modi di marciare, uno scontro, in cui dalle due parti fossero impegnati incrociatori e corazzate, sarebbero imprevedibili; perciò in generale le ... Leggi Tutto

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] dà infatti per gli Stati Uniti: 14 navi corazzate di varie classi e velocità, 12 monitori, 17 incrociatori protetti di varie classi e velocità, 9 incrociatori 'ingresso. Il 1° maggio ebbe luogo la battaglia navale di Cavite nel golfo di Manilla: Dewey ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] battaglie dello Ya-lu. La prima grande battaglia della guerra russo-giapponese (v.) fu quella dello Ya-lu combattuta il 1° maggio 1904 e vi furono impegnate: da composte di 2 corazzate, di due incrociatori corazzati, di cinque cannoniere protette e ... Leggi Tutto

GIALLO, MARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98) Camillo MANFRONI * Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] po nella Corea. La battaglia del Mar Giallo, o del 10 agosto. - È una delle battaglie navali della guerra russo- da cinque incrociatori e scortate da parecchi cacciatorpediniere. Press'a poco alla stessa ora uscivano da Vladivostok tre incrociatori ... Leggi Tutto

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500) Romeo BERNOTTI Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] battaglia il Graf von Spee aveva cercato di rendere l'azione risolutiva attaccando decisamente l'Exeter, ma l'obiettivo non era stato raggiunto; l'incrociatore a bordo alla sera del 17 dicembre uscì da Montevideo e a 9 miglia dal porto si autoaffondò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] contro la Warspite mentre gli incrociatori pesanti si battevano contro i britannici. Il Bolzano fu colpito da 3 granate di 152 ed inseguì l'armata italiana, che diresse per Messina. A battaglia ultimata giunse l'aviazione italiana, che per due ore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] , solo sulle vampate dell'artiglieria avversaria. Il nuovo gruppo britannico, impegnatosi nella battaglia, era costituito dall'incrociatore australiano Sydney (di 7000 t., con 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo ... Leggi Tutto

MASDEA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASDEA, Eduardo. Marco Gemignani – Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] dotandola di un più cospicuo nucleo di incrociatori protetti da impiegare in mari lontani. Incaricò pertanto s., 154; A. Ronconi, L’industria navale italiana e la battaglia di Tsushima, in La battaglia di Tsushima. Atti del Convegno… 2005, a cura di M ... Leggi Tutto

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] nel 1911, imbarcato sull'incrociatore "Pisa", dopo una , e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel ibid. 1975, pp. 39 s.; A. Petacco, Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale, Milano 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali