• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [10]
Chimica [6]
Industria [7]
Temi generali [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Ingegneria [3]
Medicina [3]
Fisica tecnica [3]

ricristallizzazione

Enciclopedia on line

chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo [...] avere distorsioni o tensioni negli individui cristallini del materiale metallico tali da provocare in esso uno stato di incrudimento (➔); le deformazioni si eliminano o riducono riscaldando alla temperatura di r., tipica di ciascun metallo o lega. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – RICOTTURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] 'azoto eleva da 25 a 40 kg/cm2 il limite di snervamento e conserva il carattere austenitico anche dopo forti incrudimenti, sicché risultano fortemente accresciute le possibilità d'impiego anche dal punto di vista delle proprietà meccaniche. L'azoto è ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] a quella ambientale (deformazioni plastiche a freddo). Di contro, al crescere della temperatura gli effetti dell’incrudimento sono sempre meno marcati e la resistenza alla deformazione si riduce. A temperature elevate (superiori alla temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] 41 e 42 che riportano le variazioni della microstruttura e delle proprietà meccaniche con il grado di incrudimento. Allorché questi metalli incruditi vengono ricotti, ricristallizzano, cioè riassumono la struttura a grani regolari; e le dimensioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974) Giuseppe Violi L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] risultano uniformemente sollecitate e deformate elasticamente, ma non sono in condizioni d'influenzare il successivo processo d'incrudimento, quando, superato lo snervamento, il materiale passa a lavorare nel campo plastico. In definitiva non si ... Leggi Tutto

COSTANTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale nome s'indica un gruppo di leghe a base di rame e nichelio caratterizzate dal fatto di possedere una notevole resistenza elettrica, nonché elevate proprietà meccaniche. La composizione oscilla [...] caratteristiche elastiche assai pronunciate, che si accentuano in modo notevolissimo con le lavorazioni meccaniche tali da provocare incrudimento, ed è suscettibile di lucidatura e di bel pulimento: viene molto di frequente usata per fabbricare molle ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – INCRUDIMENTO – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTANA (1)
Mostra Tutti

PUNZONATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNZONATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli destinata a distaccare da una lamiera, per recisione, elementi di contorno definito. Le lavorazioni più comuni che si [...] fragilità) e che potrebbero essere evitati solo asportando successivamente del materiale con una lavorazione che non produca incrudimento o assoggettando la lamiera ad appropriata ricottura, fanno escludere in alcuni casi l'uso delle punzonatrici e ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] costante per 3 giomi, poi se ne riprende l'aumento; si nota un nuovo tratto di proporzionalità dovuto all'incrudimento (effetto Bauschinger), poi un nuovo snervamento e un ulteriore periodo di grandi deformazioni. Si può provocare tutta una serie ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

indurimento

Enciclopedia on line

Botanica Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] alle sollecitazioni di contatto. A seconda dei casi, si può ottenere sia mediante deformazioni plastiche per l’incrudimento insorgente negli strati superficiali del pezzo, sia mediante trattamenti termici per segregazione di un precipitato in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDURATIO PENIS PLASTICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – TESSUTO CONNETTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indurimento (1)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante il decennio 1949-59 nessun nuovo esplosivo è stato introdotto nell'impiego pratico, è continuata invece la selezione degli esplosivi già in uso con conseguente eliminazione di quelli considerati [...] per forti serie. Con gli e. è possibile ottenere anche l'incrudimento dei metalli col vantaggio di poter indurre rapidamente nei pezzi un grado d'incrudimento localizzato in zone non sempre facilmente accessibili con gli usuali sistemi. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTERIZZAZIONE – ACIDO PICRICO – FERTILIZZANTE – INCRUDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
incrudiménto
incrudimento incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della struttura cristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni esterne (lavorazione al laminatoio,...
incrudire
incrudire v. tr. e intr. [der. di crudo] (io incrudisco, tu incrudisci, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere crudo, in senso fig., cioè irritare, inasprire: i. gli animi; i. le ire, gli odî. b. Sottoporre i metalli a processo d’incrudimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali