• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [10]
Chimica [6]
Industria [7]
Temi generali [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Ingegneria [3]
Medicina [3]
Fisica tecnica [3]

COLONNETTI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNETTI, Gustavo Enzo Pozzato Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] una teoria generale dell'equilibrio elasto-plastico, in Commentationes Pontif. Acad. scient., II (1938), 2, pp. 131-150; Incrudimento ed isteresi elastica nel quadro della nuova teoria dell'equilibri elastoplastico, ibid., pp. 311-319; La statica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNETTI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] risultano uniformemente sollecitate e deformate elasticamente, ma non sono in condizioni d’influenzare il successivo processo d’incrudimento quando, superato lo snervamento, il materiale passa a lavorare nel campo plastico. In definitiva non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] rinvenimento (o nel caso una ricottura) non per ottenere date modificazioni strutturali, ma solo per attenuare le conseguenze dell’incrudimento (➔); su varie leghe ferrose o non ferrose si eseguono spesso t. di ricottura con lo scopo di omogeneizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

metalli leggeri

Lessico del XXI Secolo (2013)

metalli leggeri metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] alliganti, tra cui rame, manganese, magnesio, silicio, zinco e mediante processi di deformazione plastica a freddo (incrudimento). Circa nel 90% dei casi, le leghe da fonderia appartengono al sistema alluminio-silicio. Le proprietà tecnologiche ... Leggi Tutto

TORTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTURA Francesco Calasso . Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] all'argomento de quaestionibus et tormentis, in particolare dal sec. XVI in poi, nell'epoca cioè del più atroce incrudimento di quel mezzo: ma anche qualche glossatore se ne era già interessato, come Alberto da Gandino e Guido da Suzzara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTURA (5)
Mostra Tutti

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , le discrete caratteristiche meccaniche (carichi di rottura fino a circa 350 MPa, a seconda anche del grado di incrudimento) sono ideali per gli impieghi in ambito marino e navale. Le leghe 6000 rappresentano indubbiamente il miglior compromesso ... Leggi Tutto

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] , intersecandosi, ostacolano lo scorrimento dando alla fine luogo al fenomeno di diminuzione della plasticità detto di incrudimento. Tra le imperfezioni reticolari che interessano piani o superfici, la categoria più importante è costituita dai bordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] . 4) Il tratto CD, inizialmente quasi lineare e quindi parabolico, rappresenta un campo nel quale si osserva un incrudimento che da principio risulta abbastanza rapido e quindi decresce al crescere della sollecitazione: i raggi X pongono in evidenza ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

OTTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796) Leno MATTEOLI Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana: a) [...] circa 2/3 del carico di rottura alla trazione. Il modulo elastico è di 8000 ÷ 10.000 kg/m2 per l'ottone in getti e di circa 10 ÷ 12.000 kg/mm2 per l'ottone lavorato ricotto: con l'incrudimento non si osservano notevoli variazioni nel modulo elastico. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – MODULO ELASTICO – AMMIRAGLIATO – LAMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] i tipi a basso tenore di stagno (al disotto del 10%) si possono deformare plasticamente a freddo: la tendenza all'incrudimento è però molto forte ed il materiale deve esscre ricotto con maggior frequenza che non gli ottoni: il grado di deformazione ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
incrudiménto
incrudimento incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della struttura cristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni esterne (lavorazione al laminatoio,...
incrudire
incrudire v. tr. e intr. [der. di crudo] (io incrudisco, tu incrudisci, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere crudo, in senso fig., cioè irritare, inasprire: i. gli animi; i. le ire, gli odî. b. Sottoporre i metalli a processo d’incrudimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali