DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] I, p. 20), lo ricorda insieme col fratello Eufrosino come bravo costruttore di sfere di ferro e d'ottone lavorate con incudine e martello. Nessuna di queste sue opere è conservata: una sfera armillare dorata a fuoco, datata 1557 e presentata come sua ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] l’altre sue qualità, quella di staccare anche nei presti siffattamente un tuono dall’altro, che la sua voce sembra batter l’incudine, e numerare se ne possono i colpi ben intuonati e distinti. Questo artifizio dà alla sua declamazione ne’ passi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] successivi riscaldamenti di masselli di ghisa entro bagni di ghisa liquida ai quali sono alternate sedute di martellatura all’incudine.
Rame, argento, oro
Un altro metallo molto diffuso nel Medioevo è il rame, presente nei giacimenti sia allo stato ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , benché senza poteri coattivi. […] La commissione, tra il martello del pubblico che si lagna e l'incudine dei fornai, biadaiuoli e affini, pestò sodo sull'incudine, perché quei che si lagnavano erano i più e perché, da che mondo è mondo, si è ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] lo scrittore di romanzi di consumo è costretto a muoversi nell’ambito sospeso tra il martello della serialità e l’incudine del personaggio soverchiante, spesso più famoso del suo stesso creatore. Sherlock Holmes o Arsenio Lupin ne sono un chiarissimo ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] nord. Nei dialetti centrali cadono solo la /e/ e la /o/ dopo /n/ ([paŋ] «pane», [boŋ] «buono»; ma non in [aŋˈkuzene] «incudine» e [ˈpano] «panno») e la /e/ resta quando è segno del plurale femminile. Il veneziano aggiunge la caduta di /e/ dopo /l ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , disconnessione cerebromedullospinale, pseudocoma, ecc.).
Fenomeno già antico è l’ampio sviluppo della ➔ metafora: martello, incudine, staffa, labirinto, bacino, colonna. Altri nuovi significati procedono da slittamenti metonimici, come polso (lat ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] l'esterno e connessa con la membrana del timpano. Il Portal nota anche che l'autore individua il processo lenticolare dell'incudine che chiama "os globulus" la cui scoperta è attribuita a S. de Le Boë. Tuttavia il F. lo considera erroneamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] due fratelli risultano spesso sovrapposti iconograficamente in un’unica figura maschile intenta a percuotere con il maglio un’incudine e quindi a produrre suoni. In alcune raffigurazioni le arti costituiscono un vero e proprio viaggio iniziatico nel ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] il suo illustre figlio s. C. abate, Palermo 1938; P. Burchi, C. di Naso, in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, col. 149;C. Incudine, Naso illustrata. St. illustr. di una civiltà munic., a cura di O. Buttà, Milano 1975, pp. 17 ss., 120 ss., 191 ss ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...