Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] pezzo metallico già portato alla forma e dimensioni necessarie perché, sotto la stretta, riempia esattamente le cavità. Sull’incudine della macchina, in genere una pressa a ginocchiera, è fissato il controconio che reca l’impronta dell’altra faccia ...
Leggi Tutto
POLJANOV, Dimităr Ivanov
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Karlobat (ora Poljanovgrad) nel 1876, morto a Sofia nel 1953. È considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" in Bulgaria. Visse [...] ("Tempo nuovo") e membro del Partito Comunista, fondò e diresse dal 1925 al 1933 il periodico Nakovaluja ("L'incudine").
Pubblicò i volumi di poesie Morski kapki ("Gocce marine", 1907), Železni stihove ("Versi ferrati", 1921), Izbrani stichotvorenija ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] dorsale all’intestino e sono situati nel capo.
Catena degli ossicini
Nell’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizione di P. Ehrlich, raggruppamenti atomici ...
Leggi Tutto
In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] o scafio cui talora sono associati il claustro e l’intercalare, fra scafio e tripode.
In anatomia umana, il martello, l’incudine e la staffa dell’orecchio medio: il complesso di queste tre ossa costituisce la catena degli o., o catena ossiculare. L ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] quasi una necessità; in questo borgo solitario ai piedi dei monti, il D. imparò dal padre l'uso della fucina, dell'incudine, del martello e del maglio; frequentò la scuola d'arte di Soave dove apprese il disegno, la sbozzatura del marmo, la scultura ...
Leggi Tutto
Narratore bulgaro (Sražica, Tărnovo, 1902 - Sofia 1972). Tutta la sua vasta opera narrativa (Razkazi "Racconti", 1931; Vihruška "Turbine", 1938; Ptička od glina "L'uccello d'argilla", 1941) è animata da [...] ricordiamo: Naroden zakrilnik ("Il difensore del popolo", 1949), Nakovalnja ili čuk. Razkazi i očerci za Georgi Dimitrov ("L'incudine o il martello. Racconti e saggi per G. D.", 1954), Junačni bălgari ("Bulgari prodi", 1959), Spomeni ("Ricordi", 1967 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] misura a impasto fine di colore grigio o nero, è attestata sulla costruzione a colombino e a stampo con finitura "a incudine e paletta", che lascia sulla superficie dei vasi impronte di corda, di stuoia o motivi a losanga; raramente è attestato l ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] è un recesso, chiamato ‛attico' o ‛loggetta degli ossicini', nel quale sono contenuti il corpo del martello e dell'incudine. La loggetta degli ossicini è separata dal meato acustico esterno da una sottile lamina ossea, detta ‛muro della loggetta'. La ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] . generalmente sempre a freddo. Si ottengono così anche lavori artistici.
Nella lavorazione a mano il calderaio usa martelli (fig.1-a), incudini (fig.1-b), tassi (fig.1-c) e preselle (fig.1-d) di forme svariatissime. Il modo come lavora il calderaio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] medio con la faringe.
Tra la parete membranosa e la parete ossea sono disposti 3 elementi ossei, il martello, l’incudine e la staffa, che, essendo articolati tra loro, costituiscono la cosiddetta catena degli ossicini (fig. 4); di essi, il martello ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...