EUKLEIDAS (Εὐκλείδας)
L. Breglia
È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] in cui si riscontra la successiva usura. Né l'accorgimento preso, di adattare il secondo conio di questo tipo all'incudine, e il suo più leggero modellato, riescono ad assicurare a quest'ultima opera molto maggior durata.
Fortemente influenzato però ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] ad Olimpia a custodire Zeus. Da prima i loro nomi furono: Kelmis (= Fuoco), Damnameneus (= Martello) e Akmon (= Incudine). Dopo l'identificazione coi Cureti, Pausania, loc. cit., chiama i quattro fratelli Paionaios, Epimedes, Iasios e Akesidas (o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] un ponte di legno.
Nel terrapieno circolare K. 52/62 è stata rinvenuta un'incudine di argilla che attesta la produzione della ceramica in loco (tecnica a incudine e paletta); gli strumenti litici più comuni sono asce a spalla, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di scorie profondo fino a 50 cm. In questa stessa area di lavorazione sono stati rinvenuti in situ percussori e incudini piatte; qui inoltre venivano realizzate, in piccoli crogioli di ceramica a inclusi vegetali, le operazioni di fusione del rame e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di un uomo, una donna e bambini. In alcune di queste tombe sono state anche messe in luce asce cerimoniali, incudini e, in un caso, una campanella, che suggeriscono una struttura sociale gerarchica. In questa cultura sono anche attestate punte di ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] concezione prevalentemente scultorea con netta opposizione, ancora una volta, tra l'eroica attività dei martellatori chinati intorno all'incudine e la severa figura stante della dea velata e tutt'avvolta in rigide vesti dall'andamento verticale.
Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] manufatti di quarzite più grandi e pesanti. Sono state individuate due aree funzionali: un'area di lavorazione con una grande incudine e percussori di porfirite, numerose schegge e la base di una probabile struttura frangivento alta circa 15 cm che è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] fa) caratterizzato da microlame associate a utensili in pietra levigata e vasellame a base piatta in ceramica lavorata a paletta e incudine che solo sul finire del IV millennio a.C. sembra aver avuto contatti a est, nell'area delle Tre Gole sullo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] cui frequenti schegge non ritoccate e denticolati di piccole dimensioni), ottenuti con la tecnica della percussione diretta su incudine di blocchetti di una selce di provenienza locale. In alcune delle paleosuperfici l'industria è associata ad ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di lavoro, specie contadino. Agli inizi erano stati usati proprio questi strumenti così come stavano: una falce raddrizzata sull'incudine con pochi colpi di maglio, un raffio o roncola per potare, un alighiero da barcaioli, un forcone, un mannaione ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...