OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] un modello comune. Salvo in un caso, il centro del quadro è occupato da Efesto che, appoggiato lo scudo su un incudine (o sul ginocchio) lo mostra a Teti, accompagnata da una donna, spesso alata, Iride senza dubbio.
Rimangono infine alcune scene di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ) a corpo espanso e stretta imboccatura, realizzati in ceramica di norma a impasto grossolano e colore grigio uniforme, lavorati "a incudine e paletta"; in particolare il vaso da cottura li (o del tipo fendangli, con piedi lobati ‒ o a mammella ‒ ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di status, era accompagnata da vasellame di ceramica e dai materiali usati per la loro manifattura, quali un'incudine (chiamata in ingl. anvil ), pani d'argilla, alcuni lisciatoi per la brunitura. Una tale ricchezza indica, certamente, un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del secolo scorso - H. Breuil (v., 1932) ha descritto i caratteri tecnico-tipologici, consistenti nella tecnica di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con bulbi prominenti e ampi talloni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dei monili ed anche la maggior parte dei 62 braccialetti rinvenuti nelle sepolture è di conchiglia. Sono state trovate, inoltre, 3 incudini per la manifattura dei vasi, 2 in tombe maschili, l'altra in una tomba femminile. D.J.W. O'Reilly ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . È questo il caso, ad esempio, dell'orefice longobardo di Grupignano di Cividale, la cui sepoltura conteneva due piccole incudini, una fibbia per cintura in argento ed un utensile in ferro, oltre probabilmente ad altri manufatti non pervenutici ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] arenaria e selce. Le tecniche di lavorazione utilizzate sono la percussione diretta e, in misura minore, la tecnica su incudine e bipolare. La categoria prevalente è quella degli strumenti su scheggia, ma sono presenti anche strumenti su nucleo e su ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di selce spiaggiati, tagliati con una tecnica di scheggiatura particolare (percussione diretta del nucleo appoggiato su incudine); gli strumenti sono ricavati da schegge corticate ("calotte"), schegge laminari e, raramente, da lame (Circeiano). I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di 39 lingotti di rame "a pelle di bue" (a parte strumenti come picconi, zappe, asce, accette, scalpelli, chiodi, incudine, pugnali, lance, frammenti di un sostegno e di un tripode, ecc.). Secondo l'opinione corrente si tratta di un carico di ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...