DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 127; M. Lowry, The social world of Nicholas Jenson and John of Cologne, in La Bibliofilia, LXXXIII (1981), pp. 200 s.; M. Cortesi, Incunaboli veneziani in Germania nel 1471, in Vestigia. Studi in onore-di G. Billanovich, I, Roma 1984, p. 202; e per l ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] 984, 986; L. Hain. Repertorium bibliographicum, I, 2, p. 155, nn. 5361, 5362; II, 2, p. 288, n. 14, 453; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, IV, p. 191, n. 7198; V. p. 39, n. 8697; D. Reichling, Appendices ad Haimi-Copingeri repertorium ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] s.; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, VI, New York 1941, p. 492; A. Moricca Caputo, Appunti su alcuni incunaboli casanatensi, in Studi di bibliografia e di argomento romano in mem. di Luigi De Gregori, Roma 1949, p. 310; M. E ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] and Society in Renaissance Florence. The "De militia" of Lionardo Bruni, Toronto 1961, pp. 237 ss.; U. Mazzone, "El buon governo", cit.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI,n. 6443; Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, p. 52. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] e bibliografia della letteratura mediolatina, Roma 1998, p. 651; Nouvelle Biographie générale, XXV, Paris 1858, pp. 558 s.; Lexikon des Mittelalters, V, p. 561; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, VI, p. 149 n. 3494 B. ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] , Storia della letteratura italiana, I, Milano 1966, p. 449; Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, Bari-Roma 1966, II, sub voce; Gesamtkatalog des Wiegendrucke, VIII, nn. 9312 ss.; Indice generale degli incunaboli, II, nn. 3676 ss. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] e note, 2009, pp. 311-341; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, ad indices; Indice generale degl incunaboli italiani (IGI), 6702-6704, 9628; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II, p. 122; Compendium auctorum latinorum Medii Aevi, I ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...]
È una delle più importanti del mondo, per la raccolta di codici (70.000 circa), il fondo degli stampati (circa 7000 incunaboli e 1 milione di stampati relativi soprattutto al 16°-18° sec.), i fondi delle incisioni, carte geografiche, le pergamene e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , ottima è l'universitaria, che possiede, oltre a circa 420.000 volumi e 244.000 opuscoli, non meno di 2800 incunaboli, provenienti in massima parte dalle più antiche tipografie della città; essa ha 5420 manoscritti e circa 100.000 fra carte e ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] Albertina, fondata nel 1543 (6000 mss. e oltre 1 milione di volumi); la Stadtbibliothek, fondata nel 1077 (1700 mss., 700 incunaboli, 165.000 voll.); la Comenius-Bücherei, per gli studî sulla scuola e l'educazione (325.000 voll.); la Bibliothek des ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...