GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] ". Questa edizione si è rivelata, però, sorprendentemente identica a un'altra della medesima opera (Indice generale degli incunaboli [IGI], 9410), priva del nome dello stampatore, ma concordemente attribuita all'officina di Giorgio Lauer (attivo a ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] gli anni 1498-1500, ma dalle indicazioni offerte dai repertori incunabolistici (Hain, Copinger, Reichling, Ind. gener. d. incunaboli ...) risulta che la produzione editoriale del D. - per lo meno quella superstite e conosciuta - è tutta concentrata ...
Leggi Tutto
BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] iudicum appellatur.
Il Tractatus,edito per la prima volta a Torino da F. Silva nel 1497 (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, n. 1151), ebbe un notevole successo, tanto che ne furono curate numerose ristampe ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] a Venezia, nel 1498 (Quaestiones super Aphorismos Hippocratis et super libros Tegni Galeni, I.G.I., Indice Generale degli Incunaboli, nn. 8938 s.). Negli anni di insegnamento bolognese stese probabilmente anche il breve scritto di argomento dietetico ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] 1963, IV, pp. IX-XI, 27 s., 127-129; VI, pp. XL-XLII, 854-856; XII, London 1985, p. 62; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (I.G.I.), Roma 1943-1981; British Library, Incunabula Short Title Catalogue (I.S.T.C.), www.bl.uk ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] invece ad Archi nella casa paterna. Appartenuta a un antenato sacerdote, essa ospitava una biblioteca piena di libri antichi, incunaboli e testi sacri, da cui molti anni dopo trasse ispirazione per l’ambientazione del suo libro più famoso, Il quinto ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] insieme con G. Coggiola, suo compagno di studi ed amico. Per qualche anno il F. si occupò della descrizione degli incunaboli dell'ateneo e ragguagliò sul fondo manoscritto del matematico G. Grandi di Cremona. Inoltre, insieme con U. Morini, compilò ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] centro di cultura umanistica, tanto che il re gli affidò la sovrintendenza della sua splendida biblioteca, ricca di manoscritti ed incunaboli, e lo scelse anche come suo medico personale.
Il C. usava firmarsi "philosophus et medicus",ma la sua fama ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] di Pisa, 1737-1861. 1.1, 1736-1826 ricerca storica di Danilo Barsanti, Pisa 1995, ad ind.; P. Scapecchi, Gli incunaboli della Biblioteca comunale Rilliana di Poppi e del Monastero di Camaldoli, Firenze 2004; C. De Dominicis, Membri del Senato della ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Scoto intorno al 1498, insieme con i Consilia medica di Antonio Cermisone (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 6515; Indice generale degli incunaboli [IGI], 2709), furono scritte da G. "post 34 annos mee practice et 10 lecture mee". Nel 1322 G. era ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...