DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] . D., ibid. 1946-47, pp. 181-185; Id., Nel decennale della morte del Fondatore, ibid. 1951, pp. 141-155; U. Baroncelli, Catalogo degli incunaboli della Bibl. Ugo Da Como di Lonato, Firenze 1953; C. Bonardi, U. D. e G. Zanardelli e U. Baroncelli, U. D ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] : per incarico del duca cercò nei monasteri francesi di Marmoutier, Saint-Hilaire de Poitiers e Saint-Martin de Tours rari incunaboli e manoscritti che doveva acquistare o far copiare. Alla fine di gennaio del 1491 accompagnò un'ambasceria francese a ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] come risulta dal commento di Alfonso de Soto che accompagnò la maggior parte delle edizioni (per gli incunaboli delle Regulae,Ordinationes et Constitutiones Cancellariae Sanctissimi domini nostri D. Innocencii divina providentia pape VIII,scripte et ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] cum Augustini Niphi de Suessa expositione eiusdem Augustini questio de sensu agente, Venezia, Ottaviano Scoto, 1497 [Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, 1106]), dove si trova pure, a c. 129r, la risposta del Grassetto.
Le ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] storiche e filologiche, s. 3, XII (1883-1884), p. 92; A. Brinz, Lehrbuch der Pandekten, I, Erlangen 1884, p. 39; A. Caronti, Gli incunaboli della R. Bibl. Univ. di Bologna, a cura di A. Bacchi della Lega e L. Frati, Bologna 1889, pp. 105-107 (nn. 168 ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] , ibid., XXIII (1882), pp. 84-212, nn. 12, 15, 53, 93, 107, 133. Gli incunaboli, con relativa bibl., sono in parte elencati dell'Indgener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, nn. 717 (Antonio da Vercelli), 2522 (Carcano), 7615 (Pietro da Bergamo ...
Leggi Tutto
ADAMO di Ambergau
Anita Mondolfo
Valente prototipografo tedesco, nativo di Ambergau (Alta Baviera), svolse la sua attività di stampatore in Venezia per circa due anni. Nei colofoni delle sue edizioni [...] Wiegendrucke, IV, Leipzig 1930, n. 4321; VI, ibid. 1934, nn. 6701, 6766, 6808; VII, ibid. 1938, n. 8037; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, n. 1698; II, ibid. 1948, nn. 2780, 2811, 2925, 3336, 3927; III, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] ex recensione Boni Accursi Pisani ebbe la sua prima edizione a Milano, anteriormente al 1478. Infatti, nell'esemplare di questo incunabolo che si conserva alla British Library (Catal. of books..., British Museum, VI, p. 754) al f 368v, si legge una ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] registrano persino una traduzione tedesca, stampata a Francoforte nel 1601. Esaminando la diffusione sia dei manoscritti sia degli incunaboli, per i quali grazie all'esistenza di vari cataloghi disponiamo di dati più precisi, si rimane colpiti dal ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] De Lignamine, con il titolo Oratio… coram Paulo II pon. max. in ede divi Marci in Parasceve 1468 (Indice generale degli incunaboli [=IGI], 6142); in quell'anno, presso lo stesso stampatore, uscì anche il Libro de la preparatione a la morte, un'opera ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...