(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 15 milioni), periodici (350.000 titoli), mappe e piante (400.000), stampe e disegni (5 milioni), manoscritti (500.000), incunaboli (15.000), medaglie e monete (400.000), musica. Il Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque nationale de ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] con il dono di un suo fondo privato, divenne nazionale nel 1876. Possiede oltre 900.000 volumi, 3800 manoscritti, 1600 incunaboli, 10.000 periodici; vanta, tra le sue opere più importanti, la raccolta dei codici di Bobbio acquisita nel 1820. La ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] aperta al pubblico nel 1747; sino all’inondazione del 4 novembre 1966 possedeva 24.000 manoscritti, 715.000 lettere e autografi, 4000 incunaboli e in tutto più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] di N., il Germanisches Nationalmuseum (1852, rinnovato e ampliato nel 1957), con ricca biblioteca (manoscritti, incunaboli ecc.). Notevoli anche i musei dedicati ai trasporti (Verkehrsmuseum), ai giocattoli (Spielzeugmuseum); la Kunsthalle (fondata ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] di Spina. La Biblioteca Comunale, costituitasi nel Settecento, conserva un codice autografo dell’Ariosto e una collezione di incunaboli.
La manifattura di arazzi cominciò a prosperare con Leonello e Borso, a opera dei maestri Pietro d’Andrea, R ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] più importanti della Gran Bretagna), biblioteche: la Glasgow corporation public library, fondata nel 1874, la biblioteca dell’università (University Library), fondata nel 15° sec., con una collezione di più di 2000 bibbie, manoscritti e incunaboli. ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] un volume di Atti; la Biblioteca civica (160.000 volumi; e antichi archivî); quella arcivescovile (22.000 volumi; incunaboli, manoscritti); la società filologica friulana "Graziadio Isaia Ascoli", fondata il 23 novembre 1919, che ha il fine di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] . XXXII; R. Almagià, Bartolomeo da li Sonetti, in Enc. ital.,VIII, Roma 1930, p. 255; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, sub voce Bartolomeo dalli Sonetti; R. Almagià, Monumenta cartographica vaticana, I, Città ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sezione archeologica e una ricca pinacoteca. La Biblioteca Civica fondata da A. Gambalunga e legata al Comune nel 1619, conserva preziosi incunaboli e codici.
Provincia di R. (865 km2 con 336.798 ab. nel 2020, ripartiti in 25 Comuni). La provincia è ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] Biblioteca Privata e della Biblioteca Paolina (dal nome di Paolo Diacono), e l’archivio sono ricchissimi di incunaboli, codici (2000), pergamene (40.000).
Congregazione benedettina cassinese Congregazione fondata nel 1408 da Ludovico Barbo da Venezia ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...