FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] ", Florentiae 1930, pp. 2 s.; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, p. 17;D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 1953, pp. 70 s.; V. Scholderer, Printing at Venice to the end of 1481, in Fifty essays in fifteenth and ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] relazioni fra Trento e Cremona. Appunti storici, in Arch. stor. lombardo, s. 3, I (1894), pp. 16 s.; V. Finzi, Gli incunaboli della Biblioteca civica di Cremona descritti e illustrati, in La Bibliofilia, XXI (1919-20), pp. 160, 167; Id., Di N. L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Massimiliano re de' Romani e d'Ungaria, pubblicata a Roma da J. Besicken dopo il 19 ag. 1493 (Indice generale degli incunaboli..., II, p. 35), data della morte dell'imperatore Federico III. La poesia, al termine della quale l'autore si firma, sarebbe ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , risulta donato a B. Mussolini e da questo a M. Horthy, essendone autore un certosino ungherese). Un catalogo degli incunaboli è stato pubblicato in Boll.della Soc. di storiapatria per leCalabrie, I(1944), 3-4. Le iscrizioni furono viste dal ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] traccia risale al 1475: un epigramma per l’edizione dell’Aesopus moralisatus (Hain [= H] 00291, Indice Generale degli Incunaboli [= IGI] 86, Indice delle edizioni romane a stampa [= IERS] 443; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 1982, cc ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] in quarto e illustrato, datato 1480 (L. Hain, Repertorium, n. 14109; Ind. gen. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia (IGI), n. 5342; M. Sander, Le livre à figure…, Milano 1942, n. 6660), che raccoglie la Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli scritti di Perotti sono inediti o si leggono in incunaboli e cinquecentine. In epoca più recente la loro vicenda editoriale fu dapprima legata a quella di Bessarione. La svolta fu segnata ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] . D., ibid. 1946-47, pp. 181-185; Id., Nel decennale della morte del Fondatore, ibid. 1951, pp. 141-155; U. Baroncelli, Catalogo degli incunaboli della Bibl. Ugo Da Como di Lonato, Firenze 1953; C. Bonardi, U. D. e G. Zanardelli e U. Baroncelli, U. D ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] : per incarico del duca cercò nei monasteri francesi di Marmoutier, Saint-Hilaire de Poitiers e Saint-Martin de Tours rari incunaboli e manoscritti che doveva acquistare o far copiare. Alla fine di gennaio del 1491 accompagnò un'ambasceria francese a ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] come risulta dal commento di Alfonso de Soto che accompagnò la maggior parte delle edizioni (per gli incunaboli delle Regulae,Ordinationes et Constitutiones Cancellariae Sanctissimi domini nostri D. Innocencii divina providentia pape VIII,scripte et ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...