ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] , date le evidenti affinità, rasenta, almeno secondo i criteri moderni, il plagio. La prima redazione si trova stampata in due incunaboli senza data, che nel Repertorium bibliographicum dello Hain (I, 1, p. 119) figurano coi nn. 1073 e 1074. La terza ...
Leggi Tutto
CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] London 1924, pp. XL, 463-466; R. Bertieri, Editorie stampatori ital. del Quattrocento, Milano 1929, p. 42; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteched'Italia, I-VI, nn. 152, 2221, 2515, 2842, 2915, 3180, 3890, 4591, 4768, 4803, 4871, 5222, 6934 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] del dir., Firenze 1971, I, p. 189-204; L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, 2, pp. 1-5; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, pp. 4-6; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, coll.2-20; A. Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] around 1400 in Flanders and abroad, a cura di M. Smeyers, Leuven 1995, pp. 329-343; M. Rossi, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 105-110; Id., G. de G. La corte e la cattedrale ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] latino è riportata alla fine di Antonio Bettini, Liber de preordinatione vitae et mortis humanae, Romae c. 1480 (Ind. gen. d. incunaboli..., n. 710).
Altri scritti in volgare di C.tratti dalle sue opere sono stati editi da Melchior Sessa a Venezia il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] si succedono fitte e ininterrotte vivente il C., e numerose fino alla metà del '500 (del complesso delle opere, fra incunaboli e cinquecentine, il Bastanzio, pp. 135-154, descrive una lista di più di un centinaio di edizioni). Ed è un successo ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] (nel 1484 a Udine) è il volgarizzamento da lui curato delle Costitutioni de la patria de Friuoli (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, n. 4051), nella cui prefazione spiega, oltre alla ragione di un simile lavoro ("a ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] negli anni 1466-67, sarebbe stato scritto «non più tardi del 1464» secondo Galimberti, 2010, p. 206).
Gli incunaboli sicuramente prodotti dai due prototipografi presso il monastero benedettino di Subiaco sono quattro. A prima del 1465 dovrebbe ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] , la Confutatio venne in seguito edita a Venezia, nel 1498, per i tipi di P. Quarengi (Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, II,n. 4049).
La trattatistica favorevole all'istituzione dei Monti di pietà giustificava il modico tasso ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] stampato a Verona dal tipografo francese Pierre Maufer, che lo portò a termine il 25 dic. 1480 (cfr. l'Indice gen. degli incunaboli d. Bibl. d'Italia, III, n. 5388). Il C. era convinto, come afferma nella dedica dell'edizione ad Antonio Donati, che ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...