CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] e Johann Petri, e ibid., Bartolomeo de' Libri; cfr. Ridolfi, Cronologia, pp. 148 s., nn. 48-49; Indice gener. degli incunaboli., V, p.48, n. 8759, e la moderna edizione di questa predica in Savonarola, Prediche sopra Ezechiele, II, pp. 351-371 ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] in consequentiis Strodi, che apparvero una prima volta a Venezia nel 1494, presso G. Duranti (cfr. Ind. gen. degli incunaboli [IGI], n. 4052), ristampate poi a Venezia "sumptibus Heredum… Octaviani Scoti… et sociorum" nel 1517. Nella dedica il F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] e stampe la confusione sul nome dell'autore, che talvolta è interpretato nelle forme Guido (così nell'Indice generale degli incunaboli [IGI], 8995, 8996), Gidio, Giuda, Gioda. Nell'Esposizione de' Vangelii l'atteggiamento di G. è quello del devoto ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] De verecundia di Salutati, o ancora la miscellanea con scritti di Bruni, Bracciolini, Guarino, Trapezunzio e Filelfo. Acquistò molti incunaboli (tra cui un esemplare della Roma triumphans di Biondo, edito a Mantova nel 1471-73, di cui il carmelitano ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] (1347), a cura di A. Collet, Paris 1999). La fortuna dell'opera proseguì nel Quattrocento ed è documentata dagli incunaboli relativi sia al testo latino sia alle diverse traduzioni (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, nn. 6523-6538).
Kaeppeli (II, p ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] . L'operetta ebbe una notevole fortuna: dopo l'editio princeps (Venetiis, Filippo di Pietro, c.1475; cfr. Indice gen. Degli incunaboli delle bibl. d'Italia, n. 3812), ebbe almeno altre sei edizioni nel secolo XV e numerosissime nel XVI, fra le quali ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] fu stampata due volte, la prima a Roma per i tipi di Stephan Plannck nell'agosto del 1492 (Indice generale degli incunaboli [= IGI], 6123; Hain, 10700) e la seconda, ivi, da Andreas Fritag o Eucharius Silber (IGI, 6124). Il Pronosticon dialogale fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] , appena in tempo per permettere al libro di entrare nella schiera eletta di quelli che la storia della stampa chiamerà incunaboli e per figurarvi come uno dei più belli.
L'Hypnerotomachia Poliphili, divisa in due parti diversissime per estensione e ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] , lunghi anni, alle cerimonie del rito ambrosiano sfociano nel 1490 nell'edizione del Breviario Ambrosiano (Indice generale d. incunaboli..., n. 2067), per la cui redazione il C. si avvalse, come ricorda nella epistola introduttiva, dei consigli di ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] doppi, di esemplari degli Annales Camaldulenses e di altre opere di Mittarelli, la biblioteca si arricchì così di incunaboli, di edizioni di pregio e di numerosi manoscritti, soprattutto carteggi e autografi sei-settecenteschi. Se la Bibliotheca ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...