• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [42]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia [6]
Musica [4]

Olschki, Leo Samuele

Enciclopedia on line

Olschki, Leo Samuele Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] , poi trasferita a Venezia, e infine a Firenze (1897) dove ebbe stabile sviluppo. Specializzatosi nel commercio degl'incunabuli, pubblicò di essi alcuni cataloghi, fra i primi compilati con tanta cura. La sua attività editoriale, dapprima sporadica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

Buturlin, Dmitrij Petrovič, conte

Enciclopedia on line

Buturlin, Dmitrij Petrovič, conte Generale e bibliofilo russo (1763-1829). Raccolse una biblioteca di circa 30.000 volumi (catalogo a stampa 1805), che andò distrutta nell'incendio di Mosca del 1812. Stabilitosi a Firenze, adunò in pochi [...] una nuova raccolta, superiore per qualità alla precedente: contava, tra l'altro, 244 manoscritti di gran pregio e circa 800 incunabuli (catalogo a stampa 1831). La raccolta andò dispersa all'asta, a Parigi, nel 1839-41 (catalogo a stampa, Parigi 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – FIRENZE

HAIN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIN, Ludwig Seymour DE RICCI Bibliografo tedesco, nato a Stargard il 5 luglio 1781, morto a Monaco nel luglio 1836. Fu uno dei principali redattori dell'enciclopedia Brockhaus; ma è celebre per la [...] e Parigi 1828-38, ristampa facs., Berlino 1925) di un Repertorium bibliographicum che è tuttora la sola bibliografia esatta degl'incunabuli. Questo prezioso repertorio, che si fonda sui tesori della biblioteca di Monaco, annovera più di 16.000 titoli ... Leggi Tutto

ACCURTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibfiografo, nato a Porto San Giorgio l'11 novembre 1882, morto a Roma il 26 gennaio 1946. Fece i suoi studî nel seminario di Fermo dove fu ordinato sacerdote. Nel 1928 entrò a far parte della Biblioteca [...] in corso di stampa. Poco prima della sua scomparsa aveva condotto a termine il lavoro di descrizione e studio dei 7000 incunabuli della Biblioteca Vaticana. Bibl.: L. Donati, in Bibliofilia, 1944 (1946), pp. 109-111; L. De Gregori, in L'Osservatore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – OSSERVATORE ROMANO – PORTO SAN GIORGIO – QUATTROCENTINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FAVA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 agosto 1873. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie ha percorso la carriera delle pubbliche biblioteche sino al grado di ispettore [...] II d'Este raccoglitore di codici greci, ivi, 1918; La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, ivi 1925; Catal. d'incunabuli della Bibl. Estense, Firenze 1927 e Appendice, ivi 1931; Tesori d. Biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932; I ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – FILOLOGIA CLASSICA – ALFONSO II D'ESTE – BIBLIOTECONOMIA – INCUNABULI

QUARITCH, Bernard

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARITCH, Bernard Seymour de Ricci Libraio inglese, nato a Worbis (Sassonia) il 23 aprile 1819, morto a Londra il 17 dicembre 1899. Venuto in Inghilterra nel 1842 dopo avere appreso il mestiere in Germania, [...] 1847 e fondò una libreria antiquaria, che divenne una delle più importanti del mondo. I manoscritti più preziosi, gl'incunabuli più rari figurarono nei suoi cataloghi, la cui serie comprende numerosissimi volumi. Il suo General Catalogue 1887-1897 (7 ... Leggi Tutto

UGO di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Strasburgo Pio PASCHINI Priore dei domenicani in detta città, il suo nome è tramandato in manoscritti del 1268 e 1269. Fu l'autore di un celebre Compendium Theologiae o Compendium Theologicae [...] sua precisa concezione e pratica disposizione fu usato come manuale per quasi quattro secoli e fu diffuso in numerosi manoscritti, incunabuli e stampe. Poiché non si consultarono i manoscritti, l'opera fu già attribuita a Tommaso Dorniberg di Spira ... Leggi Tutto

SPENCER, George John, 2° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, George John, 2° conte Seymour DE RICCI Uomo di stato e bibliofilo inglese, nato a Wimbledon il 1° settembre 1758, morto ad Althorp il 10 novembre 1834. Al pari di altri membri della sua famiglia, [...] per dedicarsi esclusivamente alla sua passione di bibliofilo. Dal 1790 sino alla morte costituì una delle più belle collezioni d'incunabuli che sia mai stata posseduta da un privato. Vi figuravano le due Bibbie di Gutenberg, i due Salterî di Magonza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENCER, George John, 2° conte (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIVULZIANA, BIBLIOTECA Tammaro De Marinis . Benché il primo nucleo sia più antico, pure i veri fondatori di questa biblioteca milanese debbono considerarsi i fratelli marchese Alessandro e abate don [...] 1856), il quale per il matrimonio con una Rinuccini si arricchì, oltre che di oggetti d'arte insigni, di autografi e incunabuli in gran numero. Altro incremento venne alla biblioteca per opera di Gian Giacomo figlio del precedente (1839-1902), creato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – EMILIO MOTTA – INCUNABULI – LOMBARDIA – TORINO

HUNTINGTON, Henry Edwards

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGTON, Henry Edwards Seymour de Ricci Bibliofilo americano, nato a Oneonta (New York) il 27 febbraio 1850, morto a San Gabriel (California) il 23 maggio 1927. Nipote del grande finanziere Collis [...] d'Europa. Comprando in blocco intere biblioteche, riunì più di 2000 manoscritti, innumerevoli documenti d'archivio, oltre 6000 incunabuli, una serie incomparabile di "Americana" e una collezione di libri antichi inglesi che è la più ricca del mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTINGTON, Henry Edwards (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali