• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [42]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia [6]
Musica [4]

FERRARI, Giovanni Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Grado verso la fine del Trecento, morto intorno al 1472; fu medico a Milano, poi professore a Pavia e medico di corte di Francesco Sforza. Il F. ebbe fama d'insigne diagnostico. I suoi scritti [...] a stampare a Pavia nel 1462 e finito nel 1471. Quest'edizione principe della Practica, rarissima, costituisce uno degli incunabuli più interessanti dal punto di vista bibliografico. Numerose furono le edizioni e le traduzioni di questa celebre opera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – INCUNABULI – MEDICINA – RHAZES – PARIGI

MARTINSBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINSBERG Luigi Giambene . Arciabbazia benedettina nullius dioecesis, detta Pannonhalma, fondata sul "Santo Monte d'Ungheria" presso Raab (Gyor), nel luogo ove nacque S. Martino di Tours, dal duca [...] chiesa, edificata nel 1206-44 e restaurata nel 1868, l'arciabbazia possiede ricche suppellettili antiche, biblioteca con preziosi incunabuli, archivî, scuole di teologia e filosofia, pedagogio, liceo e sei ginnasî. Da essa dipendono quattro abbazie e ... Leggi Tutto

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Giacomo Mario Menghini Patriota e bibliofilo, nato a Lugo il 24 ottobre 1816, morto ivi il 30 dicembre 1889. Entrò nella vita pubblica nel 1843, come presidente della Cassa di risparmio di [...] dove ebbe cariche civiche. Mantenne sempre i suoi principî repubblicani. Distinto bibliofilo, poté riunire una ricchissima biblioteca, formata d'incunabuli e di edizioni rare, specie della Crusca, che nel 1893 fu venduta all'asta. M. non fu semplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ZWETTL

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWETTL Luigi Giambene Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] di Thurn. Ricostruita in parte nel 1706-1747, è ora meritamente celebre; possiede preziosi paramenti sacri, una grande biblioteca (500 incunabuli e 420 manoscritti) e una ricca collezione numismatica. La comunità conta più di 50 religiosi e ha l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

PAGINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGINA (fr. page; sp. página; ted. Seite; ingl. page) Giannetto Avanzi Termine bibliografico e di tecnica grafica. Nel primo significato sta ad indicare una faccia (lato) dei singoli fogli di carta, [...] XV; essi usavano invece segnare con lettere, in progressione alfabetica, la prima pagina d'ogni quaderno; i pochi esempî d'incunabuli con le carte numerate stanno a dimostrare l'uso sporadico della numerazione, la quale era data generalmente in cifre ... Leggi Tutto

SANTORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORSO Tammaro De Marinis Paese del Veneto, in provincia di Vicenza, 28 km. a N. da questa città, posto a 249 m. s. m., al piede del gruppo del Pasubio. Nel 1931 il comune contava 3202 abitanti. Arte [...] del 1472 e un Petrarca del 1474, vennero assegnati, forse a capriccio, a Padova o a Vicenza; nel catalogo degl'incunabuli del British Museum (VII, 1026, Londra 1935) il Petrarca viene assegnato a Santorso. Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon, pp. 381-82 ... Leggi Tutto

ELIOT, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Missionario anglicano, nato probabilmente a Widford (Hertfordshire, Inghilterra) nel 1604, morto a Roxbury il 21 maggio 1690. Nel 1623 si laureò a Cambridge. Nel 1631 migrò con altri puritani a Boston, [...] fu pubblicato nel 1661 e l'Antico nel 1663), la prima Bibbia stampata nell'America, e tra i più preziosi incunabuli della stampa americana; Indian Grammar Begun (1666); The Indian Primer (1669, in indiano); The Logick Primer (1672, in indiano); The ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – INCUNABULI – WASHINGTON – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, John (1)
Mostra Tutti

LEONE Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Diacono Nicola Turchi Cronista bizantino, detto anche l'Asiatico e il Cario, nato a Kaloe presso il monte Tmolo verso il 950. Recatosi giovane a Costantinopoli, seguì come diacono Basilio II nella [...] esser coeva dei atti che narra e di darci notizie di prima mano, che per i Bulgari e i Russi rappresentano gl'incunabuli della loro storia. Lo stile è improntato al cattivo gusto retorico messo in voga da Agazia. Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Diacono (1)
Mostra Tutti

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro Paola Tentori Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] stamperia, una fonderia di caratteri e un laboratorio di xilografia, oltre ad una ricca esposizione di fac-simili di famosi incunabuli; fu illustrato dall'A. ne Il Museo Nazionale del Libro,Torino 1919. Nel campo bibliografico l'opera più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NEBIIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEBIIS, Francesco Paolo Viti Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] 1911, I, 4, p. 77 n. 1134; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, Leipzig 1938, col. 179, n. 7792; Indice generale degli incunabuli delle Biblioteche d'Italia, II, n. 3234;British Museum, Catalogue of books printed in the XVth Century, VII, London 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali