• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [42]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia [6]
Musica [4]

SILBER, Eucharius

Enciclopedia Italiana (1936)

SILBER, Eucharius Tammaro DE MARINIS Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] di un gran numero di tipi, romani o gotici, anche greci, tutti accuratamente descritti nel vol. IV del catalogo degli incunabuli del British Museum (1916). Bibl.: D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il sec. XV, Magonza 1900; K. Haebler ... Leggi Tutto

ESTENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] possiede più di 8500 manoscritti, dei quali 650 miniati; una raccolta musicale di oltre 4000 pezzi tra mss. e stampe; 1577 incunabuli; un bel gruppo di carte geografiche antiche e oltre 200.000 tra autografi e documenti. V. tav. LIV. Bibl.: L. Vischi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAMPORI – RINASCIMENTO – FRANCESCO II – INCUNABULI – UMANESIMO

METZ

Enciclopedia Italiana (1934)

METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] dei più antichi vescovadi della Lorena, Metz possiede una biblioteca ricca di 100.000 volumi e di molti manoscritti e incunabuli, e un museo che comprende, oltre a una raccolta di pitture, collezioni mineralogiche e zoologiche. Metz ebbe sino dai più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] tesi); la Bibliothèque de la faculté de médecine (fondata nel 1733; 475.000 libri tra i quali 260.000 tesi; 85 incunabuli); la Bibliothèque de la faculté de pharmacie (fondata nel 1570; 50.000 volumi, 10.000 opuscoli, 2000 tesi); quelle della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Maestro delle Vitae imperatorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro delle Vitae imperatorum Maria Donati Barcellona È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] lavorato, non può che suffragare l'attribuzione basata su ragioni stilistiche. Bibl. - R. Galli, I Manoscritti e gli incunabuli della biblioteca comunale di Imola, Imola 1894, LVI; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, 29; ID., Problemi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA VATICANA – BIANCA MARIA SFORZA

CHATSWORTH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta [...] dedicò con passione alla bibliofilia e fece acquisti importantissimi alla vendita Roxburghe nel 1812; poi acquistò in blocco gl'incunabuli di Tommaso Dampier vescovo d'Ely e nel 1821 le opere del teatro inglese raccolte dall'attore John Philip Kemble ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – JOHN PHILIP KEMBLE – PAOLO VERONESE – GOVERT FLINCK – INGHILTERRA

WOLFENBUTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] ai secoli XVII e XVIII. La biblioteca del duca Augusto (Braunschweigische Landesbibliothek) è ricchissima di preziosi manoscritti e d'incunabuli. Bibl.: P. J. Meier e K. Steinacker, Die Bau- und Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Wolfenbüttel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFENBUTTEL (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] di Ca Zeno, che stampò dal 1480 al 1499, si conoscono 26 edizioni; il nome di Simone Gabis si trova in quattro incunabuli vicentini del 1487, 1489, 1490 e 1491. Bibl.: G. M. Faccioli, Catal. ragionato dei libri stamp. in Vicenza e suo territorio nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOVARA (XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] , archivi, musei. - La Biblioteca capitolare del duomo di Novara è tra le più ricche del Piemonte per codici ed incunabuli, che attestano il fiorire della scuola fondata fin dai primordî della chiesa novarese, ed illustrata nel sec. X dal grammatico ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – UGO FERRANDI – INCUNABULI – BRUXELLES – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

SUDHOFF, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDHOFF, Karl Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] e dell'odontoiatria, dell'insegnamento storicomedico in Germania, l'opera di Andrea Vesalio, la letteratura italiana della peste, gl'incunabuli italiani della sifilide sono alcuni degli argomenti che egli trattò nei suoi studî, dei quali gran parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali