• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [42]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia [6]
Musica [4]

ARNALDO da Bruxelles

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO da Bruxelles Paola Tentori Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV. G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae, Florentiae 1936, n. 6864; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939, p. 85; Indice Generale degli Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 166, 789; II, ibid. 1948, nn. 2504 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] cui alcuni pregevolissimi. Una bella e buona biblioteca, la "Gambalunghiana" nel palazzo Gambalunga, ricca di codici e d'incunabuli, un bel teatro, opera del Poletti e inaugurato nel 1857; varî ordini. di scuole medie e scuole industriali completano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

AUDIFFREDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDIFFREDI, Giovanni Battista Paola Tentori Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone. Nel [...] dei quali costituisce il ricco fondo greco e orientale; risale in gran parte al tempo dell'A. la cospicua collezione di incunabuli che la biblioteca possiede. Sono note le pubblicazioni di lui, ancora oggi citate, sulle edizioni romane e su quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – GNEO DOMIZIO ENOBARBO – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO CASANATE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIFFREDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ARRIVABENE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio Paola Tentori Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] in the British Museum, by Frank Isaak, part II, MDI-MDXX, London 1938, pp. 25 s., nn. 12376-12382; D. Fava, Manuale degli Incunabuli, Milano 1939. pp. 74, 171, 186; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 iusqu'à 1530, Milan 1942, IV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno Paola Tentori Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] G. Fumagalli, Bibliografia, Milano 1935, pp. 89-90; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, Leipzig 1938, n. 7958; D. Fava, Manuale degli Incunabuli, Milano 1938, p. 88; Indice generale degli Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, n. 352. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] : De animali the ria, Venezia J Boneto Locatello], ed. Ottaviano Scoto, [c. 1498]. 20, got. (cfr. Indice generale degli incunabuli delle Biblioteche d'Italia, II, 2709). A c. 795 di questa edizione si legge: "Incipiunt Recepte super primam Fen quarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] anche quella della celebre tipografia, al fondatore del seminario, il cardinale Gregorio Barbarigo (1671). Ricca di codici e d'incunabuli, vi si conservano, tra l'altro, la lettera autografa del Petrarca a Giovanni Dondi, un esemplare del Dialogo dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

SORBELLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBELLI, Albano Maria Gioia Tavoni – Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni. Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] il futuro catalogo italiano strumento anche di tutela per contenere la «spogliazione del Paese» (v. A. Sorbelli, Indice degli incunabuli d’Italia, s.n.t. (ma Roma, per l’Istituto Poligrafico dello Stato) 1930, 2 pagine complessive). Dall’Indice ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAVULLO, NEL FRIGNANO – CHERUBINO GHIRARDACCI – GIUSEPPE MAZZATINTI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBELLI, Albano (2)
Mostra Tutti

TELEKI de SZÈK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEKI de SZÈK Giulio de Miskolczy SZÈK Famiglia nobile ungherese, che ebbe parte notevole nella storia della cultura magiara. Lo sviluppo della famiglia transilvana, insignita nel 1685 del titolo di [...] . Morì il 15 febbraio 1855 a Pest. Della preziosissima biblioteca della sua famiglia e della raccolta di manoscritti, incunabuli e medaglie fece dono all'Accademia. Preparò oltre sette volumi della grandiosa opera A Hunyadiak kora Magyarországon (L ... Leggi Tutto

BACCHI DELLA LEGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHI DELLA LEGA, Alberto Paola Tentori Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] dialetti italiani (ibid. 1879); Indice generale della "Bibliografia Dantesca" compilata da C. De Batines (ibid. 1883); Gli Incunabuli della Biblioteca Universitaria di Bologna (ibid. 1889), in collaborazione con A. Caronti e L. Frati; Pagine sparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE MORPURGO – GIOSUE CARDUCCI – OLINDO GUERRINI – GIUSEPPE ALBINI – VINCENZO TANARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali