CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] , n. 180; T. Accurti, Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, Florentiae 1930, p. 88 n. 170; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milmo 1939, pp. 81 s.; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, Milan 1942, I, n ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] . Dictionnaire géographique d'Italie pour servir à l'histoire de l'imprimerie dans ce pays, Firenze 1905 (ristampa anastatica, Firenze 1966); Id., Incunabuli della litografia in Italia. Milano o Roma?, in Maso Finiguerra, II (1937), 2, pp. 99-127. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] Arch., VI (1928), pp. 83 ss.; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 43-51; L. Frati, Rarissimi incunabuli trovati nella Bibl. Universitaria di Bologna, in La Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. 362, 364.. nn. 9-20; P. S. Leicht ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] ritenuto degna di visita o di menzione) in una grande biblioteca moderna, di impianto enciclopedico, ricca di manoscritti, di incunabuli, di opere di consultazione, di storia, di erudizione, di filologia; le spese occorse per i grandi lavori di ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] ignote xilografie del XV secolo nella Biblioteca Vaticana, in Gutenberg Jahrbuch, XIV (1934), pp. 89-93; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939, pp. 63, 86 s.: A. Cioni, Besicken, Johann, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 667 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] 1905, p. 289; K. Burger, The printers and publishers of the XV century, Milano 1950, p. 589; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1953, p. 96; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Società pavese di storia patria, LIX ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 327-56, tav. XXIII (con gli annali tipografici del C.); D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1953, p. 96; C. Santoro, Gli inizi dell'arte della stampa, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 876 ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] bibliotecario per quarant'anni alla Comunale di Palermo, che ha lasciato tracce ancora rilevabili: l'ordinamento degli incunabuli e degli archivi, la raccolta delle edizioni siciliane, la rimarchevole collezione di autografi illustri, la descrizione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] -XXXV; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, pp. 202-214; Id., Catalogo degli incunabuli della R. Biblioteca Estense di Modena, Firenze 1928, pp. 9-11; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] alla fine del secolo XV, in Memorie storiche di Palazzolo sull'Oglio, n. 8, ottobre 1966, pp. 16 e 56; U. Baroncelli, Altri incunabuli bresciani sconosciuti o poco noti, in Misc. di studi in on. di L. Donati, Firenze 1968, pp. 53-65; F. Chiappa, Un ...
Leggi Tutto
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.