Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Universitaria di Bologna. - Possiede ora (1938) circa 450.000 tra volumi e opuscoli; 7058 manoscritti e un migliaio di incunabuli. Avendo il deposito dei cambî della R. Accademia delle scienze, è ricca di quasi duemila periodici. Entro la biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] (anche in A. Sorbelli, Inventaridei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXXIV); Id., La Biblioteca Giovardianadi Veroli e i suoi incunabuli, in Accademie e biblioteche d'Italia, III (1929), 2, pp. 127-140; G. Spani, Mons. V. G. fondatore della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Possiede oltre 326 mila volumi e opuscoli, e 1520 manoscritti, molte centinaia di documenti e 649 incunabuli.
Biblioteca civica. - Formata con donazioni private, comprende un notevole fondo di carattere prevalentemente storico-artistico (soprattutto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] ; Pavia, Franciscus de Guaschis, 27 settembre 1498 (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, n. 3815; Indice generale deli incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, n. 1452; G. Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie, in Boll ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tedeschi. Le biblioteche più notevoli sono le due universitarie di Heidelberg con 525.000 voll., 340.000 programmi e dissertazioni, 1522 incunabuli, 3600 mss. e 500 papiri (anche un fondo archivistico), e di Friburgo con 300.000 voll. e circa 700 mss ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ; A. Sorbelli, Indice degli incunaboli della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Bologna 1908, p. 19; R. Ambrosini, Indice degli incunabuli bolognesi, in L'Archiginnasio, IV (1909), pp. 54 s.; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . XV. Le più antiche edizioni silografiche sono appunto olandesi: Ars Moriendi, Biblia Pauperum, Speculum Humanae Salvationis. Seguono gl'incunabuli illustrati, stampato dopo il 1480 tanto a Utrecht, Zwolle e Deventer, quanto a Haarlem, Delft e Leida ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] bronzi è fra le più ricche del mondo per quanto riguarda gli originali di età arcaica e classica. Essa accoglie - oltre ad alcuni incunabuli della scultura greca, risalenti al sec. VII a. C., quali la statua di Nikandre da Delo, il gruppo di Dermis e ...
Leggi Tutto
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.