• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [153]
Strumenti del sapere [26]
Biografie [42]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia [6]
Musica [4]

Reichling, Dietrich

Enciclopedia on line

Bibliografo tedesco (n. 1845 - m. 1921), prof. nel Gymnasium di Münster, autore di Appendices (1905-10; indici, 1911; suppl., 1914) ai repertorî d'incunabuli di L. Hain e di W. A. Copinger; opera che, [...] sebbene non priva di pecche, è d'indubbia utilità per il gran numero (2143) d'incunabuli, mai prima descritti, che raccoglie e cataloga, nonché per le correzioni e le aggiunte alle descrizioni precedenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – MÜNSTER

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262) La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] la rivalutazione del passato, incluse le vestigia documentarie e librarie, anche i libri a stampa (e per primi gli incunabuli) divennero oggetto di interesse e di collezione. La b. assunse allora, oltre alla ordinativa e alla citazionale, anche l ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BIBLIOMETRIA – BASI DI DATI – SEMANTICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Copinger, Walter Arthur

Enciclopedia on line

Bibliografo inglese (Clapham 1847 - Manchester 1910), autore di un supplemento (1895-1902) al Repertorium bibliographicum di L. Hain nel quale ha completato molte descrizioni di questo e ha descritto più [...] di 6600 incunabuli sconosciuti. È autore anche di Incunabula biblica (1892), e di una traduzione della Imitatio Christi (1900). Fondò nel 1892 la Bibliographical society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITATIO CHRISTI – INCUNABULI

Hain, Ludwig Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Bibliografo (Stargard 1781 - Monaco 1836). Redattore capo del Konversationslexicon dell'editore Brockhaus, a Lipsia (1812-20); fu poi a Monaco, ove, sulla base delle raccolte di quella biblioteca, compilò [...] il Repertorium bibliographicum (1826-38), un catalogo alfabetico degli incunabuli, col quale gettò le basi della moderna incunabulistica. Sono seguiti supplementi per opera di W. A. Copinger (1895-1902) e D. Reichling (1905-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – LIPSIA

Buturlin, Dmitrij Petrovič, conte

Enciclopedia on line

Buturlin, Dmitrij Petrovič, conte Generale e bibliofilo russo (1763-1829). Raccolse una biblioteca di circa 30.000 volumi (catalogo a stampa 1805), che andò distrutta nell'incendio di Mosca del 1812. Stabilitosi a Firenze, adunò in pochi [...] una nuova raccolta, superiore per qualità alla precedente: contava, tra l'altro, 244 manoscritti di gran pregio e circa 800 incunabuli (catalogo a stampa 1831). La raccolta andò dispersa all'asta, a Parigi, nel 1839-41 (catalogo a stampa, Parigi 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – FIRENZE

FAVA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 agosto 1873. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie ha percorso la carriera delle pubbliche biblioteche sino al grado di ispettore [...] II d'Este raccoglitore di codici greci, ivi, 1918; La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, ivi 1925; Catal. d'incunabuli della Bibl. Estense, Firenze 1927 e Appendice, ivi 1931; Tesori d. Biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932; I ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – FILOLOGIA CLASSICA – ALFONSO II D'ESTE – BIBLIOTECONOMIA – INCUNABULI

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] ai 96.690 che segnalava la Statistica citata, 745.450 autografi, 18.533 pergamene e documenti, 7.799.525 volumi, 34.296 incunabuli, 3.954.946 opuscoli, 29.371 carte geografiche, 170.764 stampe, 5729 disegni e 162.842 fogli volanti, per un valore di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro Paola Tentori Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] stamperia, una fonderia di caratteri e un laboratorio di xilografia, oltre ad una ricca esposizione di fac-simili di famosi incunabuli; fu illustrato dall'A. ne Il Museo Nazionale del Libro,Torino 1919. Nel campo bibliografico l'opera più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDO da Bruxelles

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO da Bruxelles Paola Tentori Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV. G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae, Florentiae 1936, n. 6864; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939, p. 85; Indice Generale degli Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 166, 789; II, ibid. 1948, nn. 2504 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDIFFREDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDIFFREDI, Giovanni Battista Paola Tentori Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone. Nel [...] dei quali costituisce il ricco fondo greco e orientale; risale in gran parte al tempo dell'A. la cospicua collezione di incunabuli che la biblioteca possiede. Sono note le pubblicazioni di lui, ancora oggi citate, sulle edizioni romane e su quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – GNEO DOMIZIO ENOBARBO – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO CASANATE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIFFREDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali