(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Krefeld-Aquisgrana, km. 70, sospesa durante l'inverno.
Le principali basi aeree sono: Amburgo: a 8 km. e 1/2 N. dal Bacino . Per la Baviera e per la Svevia gli orrori delle incursioni unghere, che nel 926 giunsero sino in Lorena, non cessarono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (Jablonna e Toruń). La marina polacca possiede una divisione aerea navale. Ogni unità aeronautica è costituita da uno stato maggiore merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non trova più credito nella storiografia polacca - ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] veste di penitente e, rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di lei fa l'avvoltoio ultima. I libri dal I al V, dopo un'incursione sulle fonti e sull'origine del Dharma, trattano dei sacramenti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] singolare attrattiva, vengono spediti all'estero, anche per via aerea, sotto forma di fiori e soprattutto di bulbi, mandati nei che ebbero libero il mare e anzi tentarono una nuova incursione nel Tamigi. Un nuovo tentativo di sbarcare truppe in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1665-1667) dopo alterne vicende ebbe per ultimo episodio l'incursione della flotta olandese, al comando dell'ammiraglio M. Ruyter, alle vie interne terrestri o acquee, o alle vie aeree.
L'esercizio delle vie marittime richiede poi un complesso ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; estens.: i ladri hanno fatto un’i....
incursore
incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. m. Nella terminologia militare, esperto...