GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] gli organismi culturali, ne avevano fortemente limitato l'attività, che cessò del tutto quando il 9 giugno 1943, durante un'incursioneaerea, la sede del Circolo venne completamente distrutta. Il G., succeduto a M. De Franchis (morto nel 1946), si ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] bruna e non un segnale d'allarme. E quando, se un francese spegneva la luce, non era per causa di un'incursioneaerea". Aggiunto con ogni probabilità solo a riprese ultimate, il cartello che appare all'inizio di Ninotchka tempera con la nostalgia la ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] assieme all'Istituto d'Archeologia nell'antica Università, che venne distrutta verso la fine della guerra da una incursioneaerea durante la quale la collezione di monete ed i calchi di gesso andarono completamente perduti, mentre fu possibile ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] ).
Dell'ancona del Rosario, il cui casamento in legno intagliato e dorato è andato distrutto durante un'incursioneaerea del 1943, sono conservati nel convento di S. Domenico gli scomparti con l'Incoronazione della Vergine, la Crocefissione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] trama dei grandi con Rodolfo di Borgogna; un'altra e più rovinosa incursione di Ungari che, chiamati da lui per castigare i grandi, si prospettiva lineare non bastava più, e vi si aggiungeva l'aerea. La figura umana non bastava più, e ogni cosa della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Krefeld-Aquisgrana, km. 70, sospesa durante l'inverno.
Le principali basi aeree sono: Amburgo: a 8 km. e 1/2 N. dal Bacino . Per la Baviera e per la Svevia gli orrori delle incursioni unghere, che nel 926 giunsero sino in Lorena, non cessarono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (Jablonna e Toruń). La marina polacca possiede una divisione aerea navale. Ogni unità aeronautica è costituita da uno stato maggiore merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non trova più credito nella storiografia polacca - ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree egiziane sono sotto il controllo dell'aviazione militare inglese. Avaris, s'insediano emigrati dal deserto siro-arabico e fanno incursioni. Sono questi gli Hyksos (v.) di Manetone, Ḥeq'ew ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] città si riduceva a 130.000 ab. nell'aprile del 1917, a 116.000 nell'estate dello stesso anno. Caporetto, le incursioniaeree da parte del nemico portarono all'esodo di gran parte della popolazione: il 30 aprile 1918 fu eseguito un computo generale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...]
Alle comunicazioni celeri con la penisola provvede una linea aerea, inaugurata nel 1928, che collega sei volte alla XVI, nell'isolotto di Tabarca, che dovettero abbandonare per le incursioni barbaresche e per le angherie del bey di Tunisi. Tanto il ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; estens.: i ladri hanno fatto un’i....
incursore
incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. m. Nella terminologia militare, esperto...