(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] . Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Seconda guerra mondiale subì una grave incursioneaerea e fu investita dalle operazioni per i ponti sul Reno (1944).
Del castello (Valkhof «corte dei falchi»), costruito da ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] a obiettivi militari entro il teatro delle operazioni: solo il 4 dicembre 1914 l'aviazione francese eseguì la prima incursioneaerea contro gli obiettivi militari di Friburgo in Brisgovia, città indifesa a 80 km. dalle linee di battaglia, nella quale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] città si riduceva a 130.000 ab. nell'aprile del 1917, a 116.000 nell'estate dello stesso anno. Caporetto, le incursioniaeree da parte del nemico portarono all'esodo di gran parte della popolazione: il 30 aprile 1918 fu eseguito un computo generale ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] della nazione. La difesa antiaerea può solo tendere a ridurre al minimo gli effetti materiali e morali delle incursioniaeree nemiche mediante le sue organizzazioni civili, e ad ostacolare lo svolgimento delle azioni offensive mediante l'aviazione da ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] attivare una catena di mezzi subacquei, di superficie ed aerei, attraverso i quali si possa far raggiungere all'assaltatore il ; per tale ragione prende più propriamente il nome di incursione, ed i militari in essa impiegati quello di incursori. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] forze messe in allarme da Roma in vista di una ennesima incursione celtica (l'ultima), la cifra di 800.000 uomini su meno di 3.000 km/h). Tali sono le caratteristiche degli aerei da caccia o dei caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] Kabul gli americani chiesero alla Russia l'uso del suo spazio aereo e ottennero, con il beneplacito e i buoni uffici di ad assumere una connotazione religiosa. Il risultato fu una incursione militare in Daghestan e una serie di micidiali attentati ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] occidentale quando la Germania attaccò la Russia: fu un "secondo fronte" limitato al settore aereo. Il procedimento seguìto fu quello detto non-stop offensive (incursioni in tutte le 24 ore). Il volo notturno con cattivo tempo era una delle maggiori ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] chiave delle posizioni abissine, fu sferrato il 18 ottobre, dopo bombardamento aereo, un attacco di bande dubat e di irregolari al comando di violenza, e un rilievo speciale merita l'incursione sull'importante centro logistico di Goba i cui ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] per usarla, a proprio vantaggio, come base navale, aerea e logistica per lo sviluppo di altre operazioni (la seconda guerra mondiale nel Pacifico è stata una serie di occupazioni di isole). L'incursione è una occupazione temporanea che termina con il ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; estens.: i ladri hanno fatto un’i....
incursore
incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. m. Nella terminologia militare, esperto...