Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] a terra e ferire quando la punta fosse spezzata. Usavano l. gli antichi Assiri, i Medi e i Babilonesi, gli Egizi, gli Indù, i Cinesi, tutti i popoli italici. Dall’età cretese-micenea i Greci ebbero lunghe l. generalmente di frassino, con ferro di ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] più o meno nettamente il B. Questa proprietà raggiunge la massima frequenza tra i Cinesi (40-44%, i Manciù 47%; gli Indù 49%; fig. a pag. 670, in basso).
Nelle popolazioni aborigene sopra ricordate, data la considerevole frequenza dell'O, tanto l'A ...
Leggi Tutto
KATHIAWAR
Elio MIGLIORINI
("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] i cammelli e i buoi. Esistono numerose ferrovie secondarie; porti principali sono quelli di Porbandar, Mangrol, Veraval. Gli abitanti sono in maggioranza indu e parlano il gujarītā, dialetto indostano. L'area è di 54.300 kmq. e gli ab. 2.538.597 essi ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] con quello indiano. Numerosi sono i monumenti degni di rilievo, consistenti principalmente in moschee, tombe, palazzi e templi indù. Anche oggi, come per il passato, sono fiorentissime e numerose le industrie artistiche e le manufatture: produce ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] forze del nababbo (governatore moghūl) del Bihar. Il raja indù di Bettiah, che aveva appoggiato la missione cappuccina, fu Ramayana sanscrito - è spesso considerato una sorta di Bibbia indù dell'India settentrionale, sia perché la traduzione di M. ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e del Sīstān, i montanari del Hindū Kush (in gran parte Ismā‛īliti e Mawlā'ī) e varie tribù del confine indiano. Gli Indù, che si trovano nelle principali città (a Kābul sarebbero 30.000) sono tutti immigrati dall'India in epoca recente. Il re Aman ...
Leggi Tutto
JONES, Sir William
Ambrogio Ballini
Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794.
Già nel 1770 pubblicava [...] lo studio del sanscrito, concepiva nel 1788, e ne gittava senza indugio le basi, il piano di un digesto delle leggi indù e musulmane, ma insieme si occupava di studî letterarî. Frutti della sua attività in questo campo furono la versione, preceduta ...
Leggi Tutto
Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] da zucchero, papavero). La popolazione, molto densa (217 per kmq.), è di 23.380.000 ab., formata in grande prevalenza di Indù (82%). Per la lingua bihari, v. India: Lingue.
Le città più importanti sono Patna (v.), Bhagalpur (v.), Gaya (67.000 ab ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] la densità di Madagascar è solo di 5 ab. per kmq. Vi sono 500 fra Europei e assimilati e un certo numero di Indù, che commerciano con Zanzibar e con Bombay. L'insieme dell'arcipelago, che porta il nome ufficiale di Mayotte et dépendances, ha per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia di Roma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] all’India e alla Cina. Senza rendersi conto che un russo leggeva gli americani e poteva essere influenzato dal pensiero indù, che un bramino sapeva molto del cristianesimo, che alcuni polinesiani andavano a studiare alla Sorbona, e così via.
Non ci ...
Leggi Tutto
indu
indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induizzato
induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.