Mutiny of Indian sepoys
Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito della Compagnia delle Indie orientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] per lubrificare tale sigillo fosse stato impiegato grasso bovino e suino, allo scopo di mortificare i sentimenti religiosi dei soldati indù e musulmani. Il 29 marzo il reggimento dei fucilieri del Bengala si ammutinò a Barrackpore (poco a nord dell ...
Leggi Tutto
Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] struggimento. Molti, specie nei primi romanzi, sono i riferimenti autobiografici; nelle opere successive, richiami alla filosofia indù e agli antichi riti della sua terra si mescolano con precisi riferimenti ad avvenimenti politici (Waiting for the ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] , a 82.827 nel 1930. Essa ha una forte percentuale di stranieri di ogni paese: particolarmente numerosi sono i Cinesi, gl'Indù e gli Ebrei.
Il traffico marittimo internazionale fa capo a Balboa, sobborgo di Panamá nella Canal Zone; scarsissimo è il ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] Paceco, Pietro Berno, Antonio Francesco e il coadiutore Franceso Aranha; ma v'incontrarono una fiera opposizione da parte degl'Indù, attaccati alle loro superstizioni. Mentre i cinque missionarî andavano, il 15 luglio 1583, verso Cuncolim con alcuni ...
Leggi Tutto
THARR ("deserto"; A. T., 8485)
Elio MIGLIORINI
Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] l'ausilio di dromedarî. Saltuariamente dopo le piogge sono possibili anche colture di cereali, in modo che il Tharr risulta un deserto alquanto attenuato. In ogni modo esso segna un confine abbastanza netto tra l'India musulmana e l'India degli Indù. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] come i tumulti urbani, o le esplosioni di furia omicida improvvisa e non premeditata, come la terribile lotta tra la comunità indù e la comunità musulmana esplosa in India nel 1947, o come certe forme di conflitti tribali.
Resta una difficoltà. Se si ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] , Comunione e Liberazione, o i 'telepredicatori' evangelici americani - per non parlare del Bharatiya Janata Party indù?Limitandosi a osservarne i tratti superficiali comuni, molti osservatori occidentali riconducono tutti questi fenomeni sotto le ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] conquista islamica dell’11° sec. è quello delle due dinastie Shāhī, la prima turca fino alla metà del 9° sec., l’altra indù.
L’arte del G. nasce nel 1° sec. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all’8°. Insieme a quella di Mathura, introduce ...
Leggi Tutto
Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione".
Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] piccole stupa votive, e ai quattro angoli una riproduzione ridotta del sikhara principale. Ora il tempio è mantenuto da sacerdoti indù, per i quali Buddha non è che la nona incarnazione di Vishnù; essi se ne sono impadroniti quando era completamente ...
Leggi Tutto
JAIPUR (o Jeypore; cioè "città di Jai", nome del fondatore; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
È la principale città del Rajputana, nell'India inglese, 200 km. a O. di Agra, importante centro commerciale [...] ). È sede di alcune scuole superiori e di un museo industriale. Gli abitanti sono (1931) 144.362; 69% sono indù, 25% musulmani, 5% jaina. Vi sono fabbriche di gioielli (taglio di gemme) e oggetti artistici, tintorie, stabilimenti tessili (tele ...
Leggi Tutto
indu
indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induizzato
induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.