• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [72]
Geografia [46]
Religioni [39]
Biografie [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]

Elephanta

Enciclopedia on line

Isola presso Mumbai, chiamata anche Gharapuri. È nota per i templi brahmanici scavati in una collina, uno degli esempi più completi dell’architettura rupestre indù. Il principale (8° sec. d.C.) ripete, [...] nella distribuzione degli ambienti, la disposizione tipica del tempio brahmanico dell’epoca più antica, comune all’India centrale. Le figure scolpite nella roccia contribuiscono all’effetto potente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MUMBAI – INDIA

Bhoi

Enciclopedia on line

Casta dell’India, localizzata nella regione di Mumbai, suddivisa in cinque gruppi principali a loro volta frazionati in numerose sezioni endogamiche. Sono prevalentemente di religione indù, pur praticando [...] l’inumazione dei morti e conservando residui di totemismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ENDOGAMICHE – INUMAZIONE – TOTEMISMO – MUMBAI – INDIA

Tagore

Enciclopedia on line

Musicologo (Calcutta 1840 - ivi 1914). Fondò nel 1871 la Bengal music society e nel 1881 la Bengal academy of music. Pubblicò numerosi scritti sulla musica indù ed elaborò un nuovo sistema di notazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA – INDÙ

Fateh Singh, Sant

Enciclopedia on line

Leader religioso indiano (Panjāb 1911 - Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei Sikh in contrasto con le comunità dominanti indù e musulmana. Dedicatosi alla creazione [...] di centri educativi sikh nel Panjāb, dal 1942 aderì al movimento per la liberazione dell'India dal dominio britannico. Si batté per la formazione (avvenuta il 1º novembre 1966) di uno stato autonomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMRITSAR – PANJĀB – INDIA – SIKH – INDÙ

BHIL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. [...] Ma i caratteri fisici (bassa statura, pelle scura, naso largo) fanno considerare i Bhil (Giuffrida-Ruggeri) come il gruppo più occidentale della razza predravidica. Essi abitano le alture del Khandesh, ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEI – CALCUTTA – TOLOMEO – STREGHE – LONDRA

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dell'applicazione sistematica delle idee di purità e impurità al sistema jāti - il sistema che informa la vita quotidiana degli indù -, ed è parte integrante di tale sistema, sia nelle aree urbane, sia in quelle rurali.Il termine 'jāti' può denotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Karnataka

Dizionario di Storia (2010)

Karnataka Stato federato dell’Unione Indiana (Deccan merid.) con capitale Bangalore, che ha ripreso dal 2006 il nome tradizionale di Bengaluru. La popolazione, in prevalenza di confessione indù, parla [...] il kannada (o canarese). Conteso fin dall’antichità da diverse dinastie (Pallava, Chalukya, Rashtrakuta, Hoysala), divenne nel 15° sec. parte dell’impero di Vijayanagara. Nel 17° sec. vi si stabilì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – BANGALORE – KANNADA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

Bhātia

Enciclopedia on line

Bhātia Casta di commercianti dell’India, che vanta origine dai Rajput. Diffusi specialmente nel Punjab, sono suddivisi in 84 sottocaste, ma non hanno gruppi territoriali. Seguono strettamente la religione [...] indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PUNJAB – RAJPUT – INDIA

Azad, Abul Kalam

Dizionario di Storia (2010)

Azad, «Maulana» Abul Kalam Leader nazionalista indiano (n. 1888-m. 1958). Nativo della Mecca, studiò teologia a Calcutta, dove fu iniziato al movimento nazionalista. Sostenitore dell’unità fra indù e [...] musulmani, come presidente (1940-46) dell’Indian national congress tentò di opporsi al piano di spartizione dell’India. Dal 1947 alla morte fu ministro dell’Istruzione indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] regno sin dal 12° sec. a.C.; nelle sue immediate vicinanze Buddha iniziò la predicazione e ancor oggi è la città santa della religione indù. Nel 1194 d.C. venne occupata da Muḥammad al-Ghōrī e nel 1529 da Bābur, nel 18° sec. passò ai ragià di Benares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induiżżato
induizzato induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali