• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [72]
Geografia [46]
Religioni [39]
Biografie [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]

Bhoi

Enciclopedia on line

Casta dell’India, localizzata nella regione di Mumbai, suddivisa in cinque gruppi principali a loro volta frazionati in numerose sezioni endogamiche. Sono prevalentemente di religione indù, pur praticando [...] l’inumazione dei morti e conservando residui di totemismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ENDOGAMICHE – INUMAZIONE – TOTEMISMO – MUMBAI – INDIA

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dell'applicazione sistematica delle idee di purità e impurità al sistema jāti - il sistema che informa la vita quotidiana degli indù -, ed è parte integrante di tale sistema, sia nelle aree urbane, sia in quelle rurali.Il termine 'jāti' può denotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Bhātia

Enciclopedia on line

Bhātia Casta di commercianti dell’India, che vanta origine dai Rajput. Diffusi specialmente nel Punjab, sono suddivisi in 84 sottocaste, ma non hanno gruppi territoriali. Seguono strettamente la religione [...] indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PUNJAB – RAJPUT – INDIA

Kanikkar

Enciclopedia on line

Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenza matrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari elementi pre-indù e di tratti indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KERALA – INDÙ

limbu

Dizionario di Storia (2010)

limbu Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] gruppo di etnie e sono internamente divisi in clan. Pur essendo esterni alla società indù, vengono riconosciuti come guerrieri affini a lepcha, bhotia, magar e gurung. Dalla valle di Kathmandu, dove si erano originariamente insediati, vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbu (1)
Mostra Tutti

bhil

Dizionario di Storia (2010)

bhil Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi in una vasta regione che si estende dal fiume Narmada al Rajasthan. Parlano un dialetto indoario, ma nei tratti fisici e in certi costumi, come nella [...] divisione della tribù in clan totemici, mostrano di appartenere a un fondo etnico preario. Sono di religione indù con una minoranza musulmana. Grazie all’abilità con l’arco e alla conoscenza del terreno, furono arruolati come soldati e guide per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

jat

Dizionario di Storia (2010)

jat Comunità rurale indiana specialmente diffusa nel Punjab indiano e pakistano. Di origini incerte (aria o centro-asiatiche), costituirono fin dall’8° sec. numerosi piccoli regni nel Sindh, nel Punjab, [...] . Formarono la componente più numerosa del panth sikh, influenzandone l’evoluzione nel corso dei secoli; molti anche i j. musulmani e indù. In Punjab si ribellarono a più riprese ai Mughal nel 17° e nel 18° sec.; approfittando del declino del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RAJASTHAN – MUSULMANI – PAKISTAN – PUNJAB – SINDH

gaddi

Dizionario di Storia (2010)

gaddi Popolazione indiana diffusa nell’alta valle del fiume Ravi e sulle impervie montagne del settore sudoccidentale della catena himalayana, negli odd. Stati di Himachal Pradesh e Jammu and Kashmir. [...] cercarono poi rifugio alcuni gruppi rajput del Panjab al tempo dell’invasione mughal. L’afflusso di gruppi castali indù può aver contribuito alla graduale sedentarizzazione dei g., originariamente nomadi. In epoca recente, mentre le comunità montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

khalsa

Dizionario di Storia (2010)

khalsa La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione alla k. prevedeva un rito di iniziazione detto della spada o dell’ambrosia. La [...] ); infonderle uno spirito guerriero in vista della mobilitazione contro i nemici (Mughal e afghani); differenziarla dalla società indù grazie ad atti formali, norme di comportamento ed elementi estetici propri. Fra questi rientravano i cinque «k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] , si sovrapposero, integrandosi, gruppi provenienti dall’India settentrionale, orientale e meridionale. I n. sono divisi in caste indù e buddhiste secondo un complesso sistema gerarchico e una liturgia che accosta officianti brahmani a vajracharya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induiżżato
induizzato induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali