• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [40]
Biografie [35]
Arti visive [22]
Industria [19]
Storia [18]
Archeologia [15]
Geografia [13]
Fisica [9]
Diritto [11]
Storia della chimica [10]

indaco

Enciclopedia on line

Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] la lana e il cotone e con il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito anche in campo alimentare per colorare nella massa e in superficie alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA
TAGS: INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indaco (2)
Mostra Tutti

indaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

indaco Angelo Adami Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] , Serravalle, Daniello). Per l'Andreoli l'indico legno è l'ebano; " ma, così leggendo, verrebbe impoverita dell'azzurro dell'indaco la gamma dei colori " (Chimenz) Il Lombardi dice: " A me... parrebbe che per ‛ indico legno lucido e sereno ' s ... Leggi Tutto

Ìndaco, L'

Enciclopedia on line

Ìndaco, L' Soprannome portato dai due figli di Lazzaro di Pietro Torni. Iacopo l'I. (Firenze 1476 - Villena, Murcia, 1526) fu pittore, scultore e architetto. Allievo di Domenico Ghirlandaio, lavorò col Pinturicchio in Vaticano, forse nelle sale Borgia. Di suo fratello Francesco l'I. (Firenze 1492 - Roma 1562) rimane una Assunzione nella compagnia dell'Annunziata in Arezzo. Lavorò anche a Montepulciano e a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – MONTEPULCIANO – PINTURICCHIO – FIRENZE – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìndaco, L' (1)
Mostra Tutti

INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l'

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l' Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1476 e morto - si suppone - intorno al 1534. Fu scolaro di Domenico del Ghirlandaio e in Roma lavorò col Pinturicchio [...] probabilmente nelle sale Borgia. Perché pratico dell'affresco fu tra gli aiuti che Michelangelo scelse e subito licenziò per la vòlta della Sistina. Nulla di lui rimane di sicuro. E nemmeno di Francesco, ... Leggi Tutto

covellite

Enciclopedia on line

(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] Nicola Covelli (Caiazzo 1790 - Napoli 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NICOLA COVELLI – COVELLINA – ALGHERO – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covellite (1)
Mostra Tutti

Torni, Francesco e Iacopo

Enciclopedia on line

Artisti fiorentini, più noti col soprannome di Indaco. ... Leggi Tutto

anilina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore [...] rapidamente, miscibile con alcol, etere ecc., poco solubile in acqua. Fu preparata per la prima volta dall’indaco, poi estratta dal catrame; oggi si ottiene principalmente dalla riduzione del nitrobenzene con idrogeno, secondo la reazione: C6H5NO2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – FENILAMMINA – AMMONIACA – PAPILLOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anilina (1)
Mostra Tutti

vivianite

Enciclopedia on line

Minerale, incoloro se inalterato, di solito colorato in azzurro-indaco, con lucentezza vitrea o madreperlacea; è fosfato idrato di ferro Fe(PO4)2•8H2O, monoclino. Prende nome dal mineralista inglese J.G. [...] Vivian (19° sec.), che la scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALISTA – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vivianite (1)
Mostra Tutti

indigoidi, coloranti

Enciclopedia on line

Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CROMOFORO – MOLECOLA – INDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigoidi, coloranti (1)
Mostra Tutti

simplesite

Enciclopedia on line

simplesite Minerale, di colore verdastro tendente al bruno e all’indaco; è arseniato idrato di ferro, Fe3(AsO4)28H2O, triclino. In aggregati sferoidali fibroso-raggiati, è stato rinvenuto come minerale [...] secondario in Sicilia (Messina: Pizzo Cipolla); si trova anche in Sassonia (Voigtland), Boemia e Carinzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARINZIA – SICILIA – INDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali