La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] concomitanti, senza alterare l'alcaloide. Migliori risultati vengono ottenuti adoperando colture pure del fermento.
Fermentazione dell'indaco. - Col Bacillus indogenes si produce una fermentazione che sviluppa la materia colorante delle piante dell ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] con le arilidi dell'acido betaossinaftoico producono dei toni blu molto interessanti che hanno sostituito in gran parte l'indaco nella stampa dei tessuti di cotone e specialmente nell'articolo riserva dove è possibile ottenere su fondo blu degli ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] principali sono quelle del grano (circa un terzo della superficie coltivata) e del cotone; poi anche miglio, piselli, colza, indaco, canna da zucchero, sesamo, datteri. Diffuso il cammello. L'industria produce tappeti e lavora cotone, lana e metalli ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] , un giornale per ragazzi, R. aveva raccolto in Stories i suoi racconti più riusciti (1987; trad. it., La notte dell'indaco, 1989). Oltre a vari premi cinematografici, ottenne lauree ad honorem (Royal College of Art di Londra, 1974; Oxford 1978) e ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] di vita della gente comune. Al 1917 risalgono le prime iniziative di mobilitazione: appoggiò la resistenza dei coltivatori dell’indaco nel distretto del Champaran (od. Bihar) contro l’aumento dell’imposta agraria; intervenne in una disputa tra gli ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] vegetali e animali fornivano una grande quantità di materiale da utilizzare come inchiostri o come vernici: così era per l'indaco, ricavato dalla macerazione di alcune foglie, o per il nero di seppia. Un'altra sostanza utilizzata era il tannino ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] , base principale del sostentamento degl'indigeni, l'ogghiò o cardamomo del Südān e il caffè. Si produce inoltre cotone, indaco, granturco, sorgo, tieff e dagussa. Forniscono materia di esportazione, oltre al caffè e al cardamomo, lo zibetto, la cera ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] . I mesi più piovosi sono giugno e settembre.
I principali prodotti della provincia sono agricoli: riso, tè, cotone, indaco, frutta, specialmente arance, canapa, brussonetia papirifera, canfora, cera vegetale, sego vegetale, canne da zucchero, ecc ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] e delle vallate ben irrigate dà fino a tre raccolti all'anno, specialmente riso, canna da zucchero, tabacco, canapa e indaco, giunchi per la fabbricazione di stuoie. La pesca fluviale e marittima è assai sviluppata. Numerose le miniere di carbon ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] l'aratro con versoio sin dai tempi della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), mentre nella produzione dell'indaco la tecnica della 'defecazione' mediante l'uso della calce come reagente risale molto probabilmente al VI secolo. Le basi tecnologiche ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...