Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] della produzione dello zucchero provenienti dal Levante latino, così come quella di esperti coltivatori di alcanna e indaco tra gli ebrei immigrati a Palermo da Gerba, sembrerebbero pertanto rispondere innanzitutto ai bisogni della corte, piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] del vino aromatico. Ancora nel bagaglio dei mercanti si trovano lo zucchero, il legno di aloe e di sandalo, l’indaco, l’avorio, la gommalacca, l’incenso, perle e pietre preziose, il balsamo, la cassia, tintura di porpora; prodotti che, provenienti ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Palermo; il tentativo di dare vita in Sicilia alla coltivazione di piante, legate alla produzione di materie coloranti, l'indaco e la henna; lo sforzo perché a Palermo continuasse la produzione di zucchero. L'intera colonia ebrea fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] una struttura aghiforme. L'amido di frumento è ordinariamente azzurrato con leggiere quantità di oltremare o carminio d'indaco, quale tinta complementare. Il procedimento ora descritto è oggi quasi universalmente abbandonato per le quantità di acque ...
Leggi Tutto
MORRIS, William
Mario Praz
Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] arti decorative: nel 1877-78 rimise in onore i colori vegetali invece dell'anilina, nella tintura dei tessuti, soprattutto l'indaco, la cui nota turchina divenne una delle caratteristiche dei suoi tessuti. Nel 1877 declinò l'offerta della cattedra di ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] e delle Amazzoni, ha volume di acqua migliaia di volte maggiore. Fra il Golfo e la Carolina ha colore azzurro indaco; l'occhio discerne il distacco rispetto alle verdastre acque comuni del circostante mare. Succede di vedere una nave con la ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] 'essenza di neroli e di gelsomino. L'acido antranilico è specialmente importante, perché serve per la preparazione dell'indaco artificiale. Si prepara nell'industria trattando con ipoclorito di sodio la ftalimmide (o immide dell'acido ftalico). Un ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] animali e vegetali, il mastice e altri balsami; infine le sostanze tintorie, la noce di galla, la cocciniglia, l'indaco e tutti i prodotti di base dell'artigianato tintorio, senza dimenticare le ceneri, gli alcali e l'allume, utilizzato sia ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] il suo carico umano, ripartì recando zucchero, "barre d'argento, pezze da otto, oro, perle e smeraldi ... cacao, indaco, quattimalo, cucciniglia, tabacco, legno di campeggio" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, I, 106, cc. 165-178 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] il commercio che coinvolge triangolarmente le colonie, i Caraibi e l’Inghilterra: i prodotti del Sud (tabacco, riso, indaco), il rhum distillato nelle città della Nuova Inghilterra e lo zucchero delle Antille vengono scambiati in patria con manufatti ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...