FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] biografia e cenni storici sulla vita e sulle opere dei più celebri naturalisti, una Storia naturale, chimica e commerciale dell'indaco.
Il F. fu membro di numerose accademie, tra cui l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, la Regia Accademia ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] Torino, di cui era socio, bandì un concorso per ricavare una sostanza tintoria blu dal guado e sostituire quindi l'indaco. Dopo una serie di esperienze compiute in un laboratorio chimico da lui istituito (il "Regio laboratorio di tintura" lodato da ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] Africa Italiana, Milano 1939; Biologia sahariana, Napoli 1941; Sahara, Milano 1945; Durka, Milano 1962; Nel paese degli uomini indaco, Bergamo 1973.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi a Giuseppe Scortecci si possono reperire nei fondi Parisi e Moltoni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , quando il mercato si presenta promettente. Circa ¾ del prodotto viene esportato.
Altra pianta caratteristica dell'India è l'indaco, il quale cresce principalmente nelle Provincie Unite, nella Presidenza di Madras e nel Bihar, occupando circa 70.000 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ben presto la colonizzazione europea, soprattutto quella della canna da zucchero, e, un po' più tardi, quelle del cotone, dell'indaco, del cacao e del caffè. Le regioni che per le prime ricevettero una colonizzazione agricola furono il Brasile di NE ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] per λ da millimetriche a metriche. A loro volta, il visibile è suddiviso nei colori dell'iride (violetto, blu o indaco, azzurro, verde, giallo, arancio e rosso) e l'infrarosso in vicino, medio, termico e lontano. Alcuni dei gas che compongono ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] pochi cereali: frumento, orzo, dura, si coltivano le cipolle, i cetrioli, i cocomeri, gli spinaci, le rape, le fave, l'indaco; più spesso s'incontrano gli alberi da frutto meglio resistenti al caldo e alla siccità: albicocchi, fichi, limoni, mandorli ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] energica del fenolo, e dei mono- e dinitrofenoli, come pure per azione dell'acido nitrico sulla seta, lana, indaco, anilina, ecc. Comunemente si prepara nitrando il fenolo, dopo averlo trasformato in acido fenolsolfonico. Cristallizza in laminette o ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] di assoluta sterilità (sieri, vaccini, medicamenti per uso ipodermico).
Quasi tutti i tessuti viventi sono capaci di ridurre l'indaco, il blu di metilene, il rosso neutro nelle loro leucobasi incolori, e si è così diffusa l'opinione dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] spesso per dare un fondo rosso alle stoffe, che venivano poi sopratinte con vera porpora e serviva anche, con l'indaco, per fare le tinte di falsa porpora, senza usare le conchiglie, specialmente allorché, conservatosi l'uso delle tinte porpora per ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...