POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] organica, in special modo nelle fusioni alcaline dove la potassa abbassa il punto di fusione della massa (v. indaco) e in genere nelle fusioni indantreniche per ottenere determinati orientamenti di reazione e maggiori rendimenti; anche in alcune ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] stagioni è addirittura deleterio.
Complessivamente è notevole lo sviluppo dell'agricoltura (cotone, riso, miglio, dura, mais, canapa, indaco, tabacco, canna da zucchero). I prodotti della pesca sono pure notevolissimi, sia nelle acque dolci che lungo ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] [ʦ]o, fal[ʦ]o, bor[ʦ]a, questa talvolta realizzata anche con la sonora), possibile anche in fonosintassi (il [ʦ]indaco, non [ʦ]i sente, per [ʦ]icurezza), che può neutralizzare opposizioni fonologiche e determinare errori ortografici (via Portuen[ʦ]e ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] sulla montagna del Purgatorio, simile a oriental zaffiro (Pg I 13); all'oro, all'argento, al cocco, alla biacca, all'indaco, allo smeraldo, superati in luminosità e vivacità di tinte dall'erba e dai fiori della valletta dei principi (VII 77); ai tre ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] attività, soprattutto nell'industria della seta e della tintoria, con l'introduzione di una nuova materia colorante, l'indaco, proveniente dall'India. Gli ufficiali civili sostennero le loro ragioni affermando che la Chiesa reggina non aveva mai ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] sottile, per evitare che il colore perdesse di intensità. Tra i pigmenti di origine organica il più pregiato era l'indaco, che giungeva in Europa via Baghdad; per distinguerlo dalle imitazioni - dal guado a bacche varie - lo si qualificava come ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] 'Garbum', che potrebbe anche indicare in generale il Maghreb) su invito di Federico II per riprendere la coltivazione dell'indaco, della henna e di altri prodotti tipicamente arabi, abbandonati in Sicilia dopo la soppressione dell'Islam. Questi ebrei ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] colonie di Siria attiravano una parte notevole del commercio carovaniero dell’Asia centrale e orientale (armi, broccati, mussole, sete, essenze, indaco e porpora ad Antiochia; perle e oro ad Acri; canna da zucchero a Tiro e Beirut). Alla metà del 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] separati o formano addirittura villaggi a sé. I principali prodotti del suolo sono: caffè, datteri, frumento, mais, sesamo, indaco, cotone; unica industria quella delle saline. Si esportano: caffè, sesamo, gomma, perle, pellami eec.
La capitale dello ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] cereali, che sono gli stessi degli altri paesi, e poi il caffè, la canna da zucchero, il cacao, il tabacco, l'indaco, le banane (esportate in grande quantità negli Stati Uniti), gli agrumi (aranci, limoni, cedri, limette), il tamarindo, la papaya. La ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...