I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] ,37, assai più forte dell'acido acetico, infatti k250 = 1,55 × 10-3; è molto adoperato nell'industria, specialmente dell'indaco sintetico. Il suo etere etilico (p. eboll. 144°,2), si prepara per eterificazione dell'acido, e anche industrialmente dall ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] da formare veri e proprî alberi e boschetti, il pepe, la cola, la canna da zucchero, il cacao, la piassava, la manioca, l'indaco, lo strofanto; inoltre il mais, il riso, e, tra le piante da frutta, il banano, l'ananas, la papaia, ecc.
Fauna. - La ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] coloniali, di sostanze coloranti e di piante industriali. Problemi questi - insieme alla lavorazione dei bozzoli, alla coltura dell'indaco, all'importazione di pecore di razza pregiata, alla filatura della seta e alla creazione di fabbriche di birra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] , servendosi di sfere e di filo metallico, e portarono a termine le prime grandi sintesi di prodotti naturali, come l'indaco, e di sostanze artificiali, come i coloranti all'anilina.
Davy, Faraday e gli altri scienziati che si erano occupati di ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] stati superati in velocità dal pur lentissimo passo di una sposa novella; VII 77 e 78 Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco... / da l'erba e da li fior, dentr' a quel seno / posti, ciascun saria di color vinto, / come dal suo maggiore è vinto ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] il 1518; nello stesso periodo affidò i lavori per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F. Dell'Indaco; da I. Sansovino e S. Peruzzi si fece costruire l'altro palazzo romano all'Acqua Vergine. Fu inoltre protettore di N. Soggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] non si applicano alle specie monetarie e alle prede di corsa. (...) Nessuna qualità di zucchero, tabacco, cotone, zenzero, indaco o altri legni per tingere, prodotti o fabbricati nelle piantagioni inglesi di America, d’Africa o d’Asia potrà essere ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] privo di qualunque mezzo di fortuna e dunque non solo non poté approfittare del mercato della lacca e dell'indaco, come era probabilmente stata sua intenzione, ma dovette appoggiarsi sull'aiuto finanziario fornitogli da alcuni mercanti musulmani di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] paesi del Mediterraneo, i meravigliosi giardini e le nuove colture introdotte dagli Arabi (palme da dattero, canna da zucchero, indaco, cotone) conferirono a Palermo la fisionomia d'una città quasi orientale. Federico II ne fece un cospicuo centro d ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dal midollo si ricava una tinta gialla, alcune specie di manghi le cui radici forniscono un bel colore rosso. L'indaco cresce ovunque, ma si coltiva molto limitatamente.
Fauna. - La fauna del Siam fa parte di quel complesso faunistico della regione ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...