MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] metallici molto fusibili scorrenti sull'oggetto con trasparenze quasi di acquarello; meno spesso da tocchi di turchino, d'indaco, di manganese, finanche di giallo, che seguono una data linea dell'ornamento.
Dappertutto, con maggiore o minore gusto ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Gutuev vi sono calate riservate al solo carico dei carboni e dei legnami. Le merci maggiormente importate sono caffè, robbia, indaco, farine, materie coloranti, cotone grezzo, tessuti e filati di cotone, macchinarî, tessuti e filati di lana, di lino ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] riduzioni, sintesi. L'alcool brucia nell'organismo e per la maggior parte scompare, l'N-metilindolo si sintetizza a indaco verde (A. Benedicenti), gli eteri chetonici si trasformano nei corrispondenti chetoni (A. Benedicenti), l'acido fenico lascia l ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] dei suoni, distinse sette zone colorate che si susseguono nel seguente ordine: rosso, aranciato, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto.
L'esperienza dimostra che lo spettro degli aeriformi incandescenti (gas o vapori) è discontinuo e il numero ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] avvio a importanti commerci nell'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo, il tungsteno), sempre più il problema delle r. è diventato ampio e complesso, non solo perché si accresceva ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] da colorazione artificiale: questa si fa spolverando la droga con una mescolanza di solfato di calcio (3/4 in peso) e d'indaco (1/4 in peso) e rimovendo la massa per un'ora al calore: si ottiene così una colorazione verde caratteristica.
Tè nero ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] sono da ricordare il rossetto in pasta, a base di carminio e l'azzurro per le vene, a base di azzurro di Berlino o indaco; 2. ciprie (polveri di riso, polveri per toletta), a base di amidi diversi, con aggiunta di talco, ossido di zinco, stearati di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] forma appropriata, come quelle degli eterocicli aromatici, per esempio l'arancio di acridina (Ridler e Jennings, 1980) e l'indaco (van Olphen, 1966), si possono legare alle superfici scanalate della sepiolite e della paligorskite, un'argilla simile a ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] . Giuliano, l'antica Erice). Federico voleva che i nuovi immigrati impiantassero nell'isola la coltivazione dell'henné e dell'indaco, necessari per la tintura delle stoffe ("alchanam et indacum et alia diversa semina que crescunt in Garbo nec sunt in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] da curare attribuite in base all'etimologia del loro nome o al loro aspetto. Si veda per esempio la rajanī, 'indaco', una pianta per tintura scura invocata nell'Atharvaveda (I, 23) per guarire una malattia della pelle che comporta macchie bianche ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...