Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] casi con tratti umani. Il disegno seppia a penna, parcamente ombreggiato in guazzo rossastro, con pochi tocchi vermigli o indaco corrisponde alla tecnica prevalente nell'a. figurato latino del primo Trecento, mentre i motivi in parte derivano dalla ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] riforma.
Qualche miglioramento il B. introduce anche nell'economia industriale, occupandosi delle saline, delle miniere, della produzione di indaco, della fabbricazione di polvere da sparo, e nel commercio, con provvedimenti per i porti, le poste, le ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] ora erano stati affidati agli immigranti ebrei del Gharb, che li sostituirono come coltivatori di piante tintorie, henné e indaco.
Nel 1243 ripresero i combattimenti intorno a Iato ed Entella. Nel 1246 la ribellione fu stroncata definitivamente e i ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] , attinenti l'agricoltura (come l'appalto dei vigneti demaniali di Messina, l'introduzione della coltura dell'henné e dell'indaco in Sicilia o la produzione di zucchero a Palermo), l'allevamento (specie dei cavalli e dei destrieri necessari all ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] disegni, rattoppi ecc. sottostanti allo strato. Naturalmente non tutti i pigmenti di colore sono trasparenti al NIR. Sono trasparenti l’indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalino terrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb ecc.), l’azzurrite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] o primari sono il rosso, il giallo, il verde, l’azzurro e il violetto che tende al porpora, insieme all’arancione, all’indaco e a un’indefinita varietà di gradazioni intermedie.
Isaac Newton, Scritti di ottica, a cura di A. Pala, Torino, UTET, 1978 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] specie dell'America): simile al noce, duro, lucente, elastico, di lunga durata; per sci, carrozze, mobili.
Indaco (Wrightia tinctoria R. Br.): eburneo, duro; per tornitori e intagliatori.
Lancia (Duguetia quitarensis Benth.): della Guiana, elastico ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] loro attività, rallentata dopo il 1920, è tuttora notevole.
L'India esporta nell'Afghānistān tessuti di cotone, indaco, materie coloranti, zucchero, ferramenta, cuoio, argento. Ne importa legname, frutta, legumi, grano, farine di leguminose e altri ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] commodities) e merci non elencate. La prima comprendeva i prodotti specifici delle colonie di piantagione (zucchero, tabacco, indaco, legno tintorio, droghe, caffè, cotone, ecc.); la seconda, tutte le altre. Per le merci della prima categoria ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...]
Prodotti di minore importanza per le colture industriali sono: cacao, copra, coca, noce moscata e macis, guttaperca, kapok, pepe, indaco, gambir, olî essenziali, manioca.
Allevamento del bestiame. - A Giava il numero degli equini è di 250.000, nelle ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...