TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] che dà un giallo rossastro, dal vero zafferano che dà il giallo, dalla cocciniglia che dà il rosso carminio, dalla scorza dell'indaco che dà l'azzurro. Raramente è usato il nero, che si ricava dall'ossido di ferro. Adoperando più o meno diluiti ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] pura e si spreme; dopo di che, se destinata ad esser posta in commercio per bianco, viene azzurrata con carminio d'indaco o con un violetto acido; se destinata alla tintura o alla stampa, viene, a seconda dei casi, inviata direttamente alle barche ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] I derivati del catrame trovano una larghissima applicazione nell'industria dei coloranti. Da essi si possono infatti ottenere: l'indaco, l'indulina, la safranina, la crisoidina, l'alizarina, la fucsina, il violantrene, il flavantrene, la rosanilina e ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] , nella depurazione degli olî minerali e vegetali e dei grassi, nella fabbricazione dell'acido ossalico, dei catrami, indaco, alizarina, resorcina, mercerizzazione dei tessuti, ecc. La produzione mondiale annuale della soda caustica si aggira sugli 8 ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] l'India, che acquista lane, feltri, tappeti, ḥashīsh, tè cinese e vende cotonami, pelli conciate, zucchero, spezie, indaco, colori e utensili metallici.
Divisione amministrativa. - Il Sin-kiang, incorporato alla Cina, è posto sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] trama.
Le fibre, una volta filate, erano tinte dai canticamayo, con sostanze in gran parte di origine vegetale. L'indaco (Indigofera suffruticosa) era utilizzato come componente del blu, del verde, del nero, del viola; la chilca (Baccharis polyanta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] i bisogni dell'industria tessile gli scienziati non soltanto cercarono la composizione dei coloranti per uso industriale (alizarina, indaco, ecc.), ma cominciarono anche a impiegare metodi scientifici per il controllo della loro applicazione, fino a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ebraica palestinese, ribadiscono che la fonte principale di reddito proveniva dall'agricoltura, con il commercio di datteri, riso, indaco, ed esportazione di olio d'oliva, fichi secchi, zibibbo, zucchero, limoni, arance, sapone e vasi di vetro. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] utilizzando un intermedio prodotto dalla BASF (attraverso l'uso di strutture in origine destinate al processo di preparazione dell'indaco). La Bayer forniva gran parte del prodotto finale, che i tedeschi iniziarono a usare nella primavera del 1917 ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , fagioli, cetriolo, lattuga, melanzana, spinaci, ravanello, ecc.; la canna da zucchero, il sesamo, il cotone, la juta, l'indaco, la cedranella e tutti gli agrumi, provenienti dalle regioni dell'Himalaya, del Deccan o limitrofe alla Cina, portati in ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...